COTTABO (κότταβος, cottăbos)
S. Stucchi*
Gioco molto in voga nell'antico mondo classico; secondo Anacreonte, di origine sicula. Passò nel VI sec. in Grecia ed in Etruria. Molte fonti classiche ne parlano [...] Monteluce (Not. Sc., 1887, p. 169); 3) ibid., da Monteluce (Not. Sc., 1887, p. 168); 4) ibid., da Necropoli del Frontone (Röm. Mitt., i, 1886, tav. xiia); 5) ibid., di ignota provenienza (Röm. Mitt., i, 1886, tav. xii b); 6) Monaco, Antikensammlung ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] dalla documentazione di terrecotte architettoniche pertinenti a due gruppi cronologicamente distinti e dai frammenti marmorei plastici provenienti dal frontone. A Cirò è dedicata una saletta nella quale sono esposti un kouros di tipo arcaico e i ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] ritmo alto e solenne che si eleva nel vestibolo della biblioteca come alla soglia di un tempio. La porta, a frontone spezzato, le finestre a stipiti rastremati, il riquadrarsi delle cornicette sui vani al di sopra delle finestre furono modellati da ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] ; di terzo ordine o di cavallo o di chiave, se incastrate fra altre due travi; di fronte o di frontone, o catene di frontone se sono alle estremità per sostenere sul perimetro le travi maestre, sono le orditure sulle quali, con costanza di tecnica ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] (1321) è addossata la Halle aux draps (Mercato della lana), che conserva di antico le prime sette campate e il frontone principale (1426-1441). Del Palazzo comunale, la parte gotica di stile fiorito ornatissimo (1517-1535) è dovuta a R. Keldermans ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] una porta monumentale, talvolta fiancheggiata da cariatidi (palazzo di Arbaud, di Vendôme, di Agut), e sormontata da un frontone scolpito. Numerosi interni hanno conservato la loro decorazione scolpita e dipinta, le scale con le ringhiere di ferro ...
Leggi Tutto
NIEBUHR, Barthold Georg
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico, nato il 27 agosto 1776 a Copenaghen da famiglia di origine tedesca, morto a Bonn il 2 gennaio 1831. Suo padre era il viaggiatore Carsten N. (v.), [...] al principe ereditario. A parte minori cose, l'unico segno dell'attività filologica è in quegli anni l'edizione di Frontone (1816). Nel 1816 veniva nominato ambasciatore prussiano a Roma, carica che tenne fino al 1823. Questi anni romani furono ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] molto trasformato durante il sec. XIX. Un caratteristico coronamento rettangolare sormontato da quattro torri circolari in luogo di frontone conferisce un aspetto assai originale alla casa dei Templari (secoli XIV-XV). È del Rinascimento anche il ...
Leggi Tutto
(gr. ἀττικισμός). Conviene distinguere nettamente (come per asianismo; v.) un uso linguistico e uno retorico di questo termine: comune ai due è che entrambi suppongono, quale ideale, l'imitazione dei grandi [...] , sia quanto alla lingua sia quanto allo stile oratorio, non prevalse se non molto più tardi e transitoriamente, al tempo di Frontone.
Bibl.: Per tutte tali questioni è fondamentale l'opera del Norden, Die antike Kunstprosa, 2ª ed., Lipsia 1909, dove ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] Andrea (1780), poi modificata, che non escono dall'ambito dei comunissimi edifici classicheggianti con ordine di quattro pilastri e frontone; lo scalone di Palazzo Spineda (1789) e, più importante, il rifacimento del duomo. Il disegno è del 1759: la ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...