OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] a far realizzare apposite macchine utensili. L’idea che lo guidava era espressa nella scritta che volle campeggiasse sul frontone del riaperto edificio dei mattoni rossi: «Ing. C. Olivetti & C. Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere».
Il ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] facciata, l'ultimo sul coronamento; 4) Il martirio dei ss. Simeone e Giuda, bassorilievo in pietra nel timpano del frontone della chiesa di SS. Simeone e Giuda.
Il terzo gruppo, infine, comprende decorazioni soprattutto di altari e arredi di chiesa ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] Questa implicazione nella cronaca contemporanea e queste finalità encomiastiche si esplicitano negli ultimi due libri, dove sul frontone del tempio innalzato per celebrare la vittoria siculo-romana sono istoriate le future vicende gloriose di Palermo ...
Leggi Tutto
LISÒS (Λισός, Λισσός, Λίσσα)
N. Platon
Antica città portuale cretese sulla baia di Haghios Kyriakos di Selino, c.a 4,5 km a O di Soughia (antica Syìa), nota nella Grecia di età classica e romana per [...] molti pezzi relativi al fregio con triglifi e metope (non decorate), al gèison con regulae e guttae e parti del frontone, decorato con scudi in rilievo.
Sul lato occidentale del tempio esisteva un portico non molto largo, del quale si conservano ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] irlandese Daniel O'Connel (via Ponte Reale) e il rilievo con S. Giovanni, in uno dei tondi della cornice interna del frontone, nella facciata della basilica dell'Immacolata.
Il F. morì a Genova il 20 genn. 1914.
Fonti e Bibl.: oltre ai cataloghi ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA (v. s 1970, p. 7)
Ö. Wikander
Gli scavi dell'Istituto Svedese di Studi Classici di Roma sono stati condotti per dieci stagioni consecutive (1966-1975) [...] nella zona. Si potrebbe spiegare abbastanza facilmente tale accostamento con l'ipotesi che l'edificio fosse provvisto di un frontone rivolto verso il cortile, una soluzione in sintonia con і punti di ritrovamento dei circa tremila frammenti in ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] . A Palmira, nel piccolo tempio di Giove, forse per influssi orientali, si ha una f. sormontata da un vero e proprio frontone.
La chiusura delle f. più grandi si effettuava per mezzo di transenne marmoree o metalliche. Per le medie e piccole aperture ...
Leggi Tutto
ANTEMNAE (Ἄντεμναι, Ἄντεμνα)
S. Quilici Gigli
Antico centro del Lazio, situato a Ν di Roma, su una collina sovrastante la confluenza del Tevere con l'Aniene, oggi inglobata nella periferia romana.
È [...] terracotta e da un frammento di Minerva seduta (Museo Villa Giulia, inv. 9681, 26716) che potrebbero fare parte di un frontone; due antefisse a testa di Menade (Museo Nazionale Romano, inv, 4457; la seconda nota da un disegno) potrebbero far scendere ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] . Un fregio scolpito decora l'arco absidale. Sulla facciata esterna del muro occidentale si conservano parte di un frontone a bassorilievo e tre finestre ad arco fiancheggiate da colonne incassate. La chiesa di Mar Kyryakos ad Arnas presenta ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] è l’unico discorso pervenuto intero di tutta l’o. del 1° sec. (il panegirico a Traiano). Del 2° sec. sono Frontone e Apuleio. Negli ultimi secoli dell’Impero i due più importanti generi d’o. furono il panegirico e la predica (omiletica ➔ omelia ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...