Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] dei lati più brevi sono a forma cuspidata. È spesso nella cuspide, la quale viene a formare una sorta di frontone, che si trovano le raffigurazioni più interessanti. Tutte queste pitture sono eseguite a fresco con un tratto estremamente fluido e ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (v. vol. III, p. 1116)
A. Invernizzi
Un'intensa attività di scavi e restauri a opera della Direzione delle Antichità dell'Iraq ha accresciuto in maniera decisiva [...] romane di importazione rappresentanti divinità classiche come Posidone, Apollo, Eros. La copertura è a doppio spiovente, ma il frontone, che dietro posa sulla trabeazione esterna e davanti su quella interna (qui di tipo siriaco, con arco iscritto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] Montespan su progetto di Louis Le Van. A un solo piano, con spigoli in bugnato e pilastri dorici a reggere il frontone d’ingresso, la costruzione è poco orientale nella struttura architettonica, ma lo è molto nella decorazione, sia per la profusione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] stesse, dove i conci vengono invece dispiegati a ventaglio e il fregio appare fortemente incassato, facendo quasi levitare il frontone.
A Bologna Barozzi è investito anche di vitali incarichi di natura idraulica, come quelli per il Canale navile e ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] arcaico di S. Omobono, almeno per quanto riguarda le misure, il fregio e gli acroteri; ignoriamo invece la decorazione del frontone, che era comunque di tipo aperto. Se, come è stato ipotizzato, la fabbricazione di questi prodotti è veiente, senz ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] (Jean Boulogne).
Oggi l'opera del L. si trova al Museo nazionale del Bargello; mentre la nicchia e i rilievi del frontone sono ancora in situ. Dal punto di vista stilistico il simulacro dell'evangelista è coerente con la Vergine Annunciata del duomo ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] sono inoltre riferiti i tondi con busti degli evangelisti, visibili sulla facciata, e quelli dei profeti, disposti sul frontone interno della cappella ed eseguiti con la partecipazione di collaboratori e del figlio Antonio (Pizzo, 1993). Il 17 giugno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] rinascimentale addirittura con una citazione diretta di Michelangelo, amatissimo da Terragni studente – si veda il frontone spezzato della tomba Stecchini. Viceversa per gli edifici industriali, quelli che dovevano rispondere direttamente ai ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] monumentale, dietro cui si dipanano quattro grandi cortili attorno a una chiesa a pianta centrale. Il frontone riporta una preziosa testimonianza della perduta decorazione di Giovanni Battista Carlone.
L'ostentata illustrazione dei maggiori luoghi ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] private: tra il 1894 e il '95 fu scavata la casa dei Vettii e nel 1895 fu indagata quella di M. Lucrezio Frontone; nel 1899 iniziò lo scavo di una villa marittima detta di Cicerone (i lavori furono completati due anni più tardi). Frattanto un ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...