GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] rispetto a tutti gli altri scultori. Nel 1837 aveva già eseguito il grande timpano di terracotta che orna il frontone del Tempio di Saturno, bizzarria architettonica che si trova nel parco di villa Torlonia; il bassorilievo raffigura Saturno come ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] ), eseguì le statue di Adamo (Milano, Museo archeologico) e di Eva (ancora in loco: 1573-75), gli elementi decorativi del frontone, i rilievi dell'Offerta dei magi e della Fuga in Egitto, oltre alla statua di Ezechiele (saldo dei lavori nel dicembre ...
Leggi Tutto
FREGELLAE
F. Coarelli
La colonia latina di F. venne fondata nel 328 a.C. lungo la Via Latina, immediatamente a sinistra del Liri, poco prima della confluenza con il Sacco (Liv., VIII, 22, 1). La città [...] recuperati, oltre a scarsi resti delle strutture, numerose terrecotte, tra le quali sono particolarmente significativi i frammenti di un frontone figurato. La cronologia del complesso, gli anni centrali del II sec. a.C., ne fa uno dei più antichi ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] nella raccolta Bertarelli di Milano, è il più barocco tra gli altari del F., come dimostrang lo slancio dinamico del frontone spezzato, le lunghe colonne nere, l'esuberante decorazione statuaria, compiuta da G. Rusnati, e i motivi nastriformi dall ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] dedicate alle colonie.
In tale occasione realizzò un mosaico in commessi marmorei applicati su cartoni per il frontone dell'arena Flegrea raffigurante personaggi del teatro e maschere mutuate da un repertorio teatrale esteso dalle atellane fino ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] da Siena e il Beato Francesco Patrizi agli angoli, e le allegorie della Fede e della Speranza sulle sezioni del frontone (Hager, 1973, p. 64). Questi lavori, insieme con il tondo a rilievo del Raggi, completavano il programma decorativo della ...
Leggi Tutto
STELLA, Antonio Fortunato
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] a causa della mancata stampa del Saggio sopra gli errori popolari degli antichi, della versione delle opere di Marco Cornelio Frontone scoperte da Angelo Mai e del Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica. Tuttavia Stella, che aveva ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] della fase più avanzata è possibile ricordare l’Alberodi Jesse della Pinacoteca (1570); il Rosario nella chiesa dell’Assunta a Frontone (1582); la Sacra Famiglia (1583) nel monastero delle Cappuccine di Gubbio replicata da un dipinto di Lorenzo Lotto ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (v. vol. IV, p. 965)
P. Zoridis
I più antichi ritrovamenti nella città sono costituiti dalle tombe geometriche con i loro corredi, principalmente vasi, che si [...] raffiguranti un certo Dion e la sua sposa Diokleia. Eucheir aveva firmato la statua di Dionysidoros.
A Olimpia si conserva il frontone del thesauròs dei Megaresi, con la raffigurazione di una gigantomachia (c.a 510 a.C.). Nel Museo Nazionale di Atene ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] parallele e indistinguibili accanto ad Apollo, a partire dagli sphyrèlata di Dreros (v. bronzo; sphyrelation) sino al frontone del tempio degli Alcmeonidi a Delfi (v.). Di conseguenza il termine indeterminato di k. è appropriato a illustrare ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...