PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] di Xanthos, da quelle della balaustra del tempio di Atena Nike sull'Acropoli, ecc.; ma ne troviamo precoci riflessi nel frontone orientale del Partenone ed esso sopravvive nel secolo seguente. Verrà poi ripreso in età romana dall'arte neoattica. Non ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] casa di pietra, d'aspetto severo e massiccio, è rappresentato dal "Frankenturm" (circa il 1100), quello più recente con frontone e facciata aperta del "Dreikönigshaus" (circa il 1220). Gotica è la casa nella Dietrichstrasse n. 23, di schietto stile ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] che avviene dei soli perfezionamenti semplificativi. Un felice restauro di atrio tuscanico si ammira nell'elegante casa di Marco Lucrezio Frontone in Pompei (fig. 3). L'atrium displuviatum è una varietà del cavedio tuscanico, in quanto che l'apertura ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] via Mary-le-Port con le sue case che risalgono ai secoli XIV e XV; le molte vie strette tra le case a frontone della stessa epoca, e la porta delle antiche mura della città, stranamente sormontata dalla torre di S. Giovanni.
Bibl.: W. Barret, The ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] Mathias Pörtzel a cui sono dovuti anche gli stucchi del soffitto del vicino Junkerhof. Tra le antiche case abbondano quelle a frontone acuto del sec. XVII, nell'interno delle quali si trovano sovente bei soffitti a stucchi dei secoli XVII e XVIII. La ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] e provvisti solo di prole, e che la prima attestazione del suo uso per la letteratura sia data da un passo di Frontone citato dallo stesso Aulo Gellio (XIX, 8, 15): la nozione di classico comporta subito all'origine il riferimento a un 'canone', a ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] larghezza del vano. Originariamente, il cancello non aveva nessun elemento orizzontale superiore di questo tipo, ma soltanto un frontone ad archetto, sorretto dalle due colonnette. Un ottimo esempio di un simile cancello ad "arco trionfale" (ma con ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...]
In questo caso il portone, centinato e bugnato, ha sui lati due assi di finestre per parte: inginocchiate con frontone curvilineo spezzato al piano terra, trabeate al piano primo. Nel contemporaneo palazzo Bartorelli, nell’importante via Larga (oggi ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] a mezza figura (Galleria nazionale, Perugia).
Il prospetto dell'oratorio di S. Bernardino, nel dominante arcone e nel frontone di coronamento se mostra un influsso albertiano assimilato a Rimini, acquista però un tono nuovo, pittorico, per il leggero ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] (settentrionale). Esso è composto da un rilievo contornato secondo lo schema classico da lesene rastremate e coronate da un frontone triangolare. Il rilievo rappresenta due putti alati a cavalcioni di un banco di nuvole dal quale sporgono le cannelle ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...