UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] Mistressi, fiancheggiato da ambo i lati da una serie di sette archi, il centrale dei quali è accentato di un piccolo frontone: a tergo, e a fianco alla cupoletta del sacello, sorge la torretta dell'orologio, di Giovanni da Udine, ornata del leone ...
Leggi Tutto
MARZIALE (M. Valerius Martialis)
Cesare Giarratano
Poeta latino, nato a Bilbili, municipio della Spagna citeriore, il primo di marzo di un anno incerto fra il 38 e il 41 dell'era volgare. Nell'anno 64, [...] un verso solo. Ma più importante è l'altro carattere, che si palesa in specie nella chiusa, la quale, come dice Frontone, deve avere aliquid luminis: di solito essa esprime un concetto arguto e brillante, talora inaspettato, ed è come il dardo dell ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
Margherita GUARDUCCI
Mario PRAZ
Margherita GUARDUCCI
P. era in origine, presso gli antichi Greci, una divinità del fuoco, la quale poi fu dalla fantasia di un poeta [...] . il trono di Zeus in Olimpia, dove Panainos dipinse fra le altre scene anche quella di P. liberato da Eracle, e il frontone del Partenone dove, nella scena della nascita di Atena dalla testa di Zeus, P. e non Efesto vibrava il famoso colpo di scure ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] Atene e attribuita all'«Urparthenon». A. marmoree con palmette poggianti su volute decoravano più tardi il Tempio di Atena dal frontone con Eracle e il Tritone e, nel periodo tardoarcaico, il Tempio di Aphaia a Egina e tanti preziosi tetti marmorei ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] vi fu collocato soltanto in un secondo tempo. Si suppone che la destinazione originaria di questo gruppo dovesse essere il frontone del tempio situato nell'agorà superiore.
Oltre agli edifici a pianta centrale, come p.es. un edificio funerario sulla ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] del V sec. a.C. del tempio di Apollo Daphneforos, sottratte al santuario dell'isola di Eubea e ricollocate sul frontone del tempio di Apollo Sosiano a Roma in occasione di un importante restauro di età augustea, costituiscono un caso esemplare, che ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] attribuzione a questo non può dirsi nemmeno essa del tutto sicura. Dall'esame delle monete si è potuto stabilire che il frontone di facciata era decorato con sculture, ed è stata tentata una ricostruzione grafica (cfr. B. Trell in bibl.). Il tempio e ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] col re persiano a caccia; l'idria della Crimea con la disputa fra Atena e Posidone, ispirata al gruppo del frontone occidentale del Partenone; il vaso di Berlino con lo scheletro che incita al godimento del banchetto), caratterizzati dall'uso dei ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] intrecciati tra loro, o anche animati da piccoli personaggi o, infine, a protomi di animali fuoriuscenti dalle foglie. Il frontone con la dea di Mārib offre una doppia indicazione relativa alla cronologia e all'influsso: il grifone alato che vi ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] tecnica data dagli ancoraggi al Tempio di Asclepio, possiamo dire che le Nereidi o Aure, e soprattutto l'Amazzone del frontone O di Epidauro (v. vol. ill, fig. 444), rappresentano un precedente iconografico a tutto tondo dello schema del cavallo ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...