Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] di una famosa statua-cineraria da Chianciano con donna seduta e bambino: troviamo spesso, in seguito, s. come decorazione di frontoni di sarcofagi, di piedi di ciste bronzee e di urne. Un'urna funeraria abbastanza tarda ci presenta, insieme con Edipo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] ritmo misurato delle semicolonne, fino al corpo centrale, con un grande portico aggettante con otto colonne corinzie coronato da un frontone ricco di sculture. La facciata secondaria, che affaccia sul giardino nonché sul Campo di Marte (e che è ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] Fucina di Vulcano, come pure il portale in via S. Benedetto che se nella composizione delle due figure abbinate sul frontone si rivela d'ispirazione romana, mostra nelle due figure femminili un'esecuzione più sottile, aggraziata ed esile che rivela ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] 15 ott. 1659 è la capitolazione per la "nuova facciata" del castello del Valentino, cui l'anno seguente s'aggiunse il frontone con epigrafe del Tesauro, proseguito nel '63 (27 dicembre) verso il cortile da una finta cortina di finestre simulanti un ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] progetto iconografico dedicato al tema della caccia, che comprende un ciclo di statue in pietra calcarea disseminate sul frontone della facciata verso il giardino e sulle rampe della scalea interna, tutte da assegnare alla sua bottega. Le figure ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] il 475 e decorato da quadri dovuti in parte a Mikon. Il motivo di Teseo che vibra la bipenne riappare nel frontone occidentale di Olimpia. Si ripensa allora che, secondo la tradizione, tanto Mikon quanto P. furono anche fonditori di statue in bronzo ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] come compenso per l’insegnamento svolto all’Accademia del nudo.
Nel 1786 Penna fu incaricato di eseguire in stucco il frontone del tempio di Esculapio nel giardino del lago di villa Borghese, raffigurante il prodigioso arrivo del serpente del dio ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] de vita et scriptis rhetorum quorundam qui Il p. Ch. saec. vel primo declinante vixerunt) e due traduzioni, di Frontone, con un discorso introduttivo, e di Dionigi, accompagnata da una Lettera a Pietro Giordani, quest'ultima tratta da un manoscritto ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] del castello di Brescia, nonché sul completamento della facciata del Duomo di quella città con la costruzione di un frontone.
Nel 1755 completò la carriera di docenza universitaria, assumendo la cattedra di nautica e costruzioni navali. Questa nomina ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (v. vol. II, p. 238)
L. Beschi
Dopo la fondamentale monografia di Hemberg (Die Kabiren, Uppsala 1950) non è ancora apparsa una sintesi aggiornata sui problemi [...] che collega, nelle figure di Dardano e Iasion, tradizioni religiose arcadiche con la Troade, fosse raffigurato nel lacunoso frontone settentrionale dello hieròn datato alla metà del II sec. a.C., mentre in quello meridionale, ancor più lacunoso ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...