PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] Attualmente la più antica scultura, praticamente a tutto tondo riferibile a P. che ci sia giunta è quella dell'arciere del frontone occidentale di Egina, dal radioso volto adolescente e dal corpo modellato in un'aderente guaina di cuoio. Il famoso P ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] quelli laterali alla maniera del Masuccio, con le colonne in pietra misca staccate dalla parete e concluse da un frontone spezzato. Il gioco degli aggetti determina un forte chiaroscuro che, assieme alla pregevolezza delle sagome e delle decorazioni ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] sei fra dipinti e disegni. Tra le sculture vi era il modello in gesso della statua di Federico II, figura centrale del frontone realizzato per la nuova facciata dell'Università di Napoli (1910) composto da diciotto figure a tutto tondo in bronzo. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] simile a quello degli edifici sacri, Palladio nobilita le proprie ville, e quindi le famiglie committenti con un frontone di ascendenza classica. Preceduto solo da Giuliano da Sangallo in quest’ardita operazione (nella quattrocentesca Villa Medici di ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] cinta muraria), a un solo fornice, ingentilita da fasce bianche sulla muratura in mattoni e terminante con un robusto frontone: edificata dal 1628, fu continuata dal capomastro Santino da Ciciana. Sempre a Lucca eseguì un progetto (fortunatamente non ...
Leggi Tutto
Vedi CRETA dell'anno: 1973 - 1994
CRETA
D. Viviers
La maggiore delle isole greche, a S-SE del Peloponneso, chiude trasversalmente l'Egeo. Allungata (da E a O per oltre 260 km) e molto stretta (largh. [...] di buona qualità, influenzate da modelli stranieri (Grecia orientale) e offre al suo Tempio di Afrodite almeno un frontone scolpito. Ad Haghia Pelaghia (Apollonia ?), scavi di emergenza hanno riportato alla luce un edificio pubblico del VI-V ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] ἀμϕορεὺς τῆς ᾿Ελευσῖνος, Atene 1957. Rilievo fittile di Siracusa: P. Orsi, in Mon. Ant. Linc., xxv, 1918, c. 614 ss., tav. 16. Frontone di Corfù: G. Rodenwaldt, Korkyra, ii, p. 135 ss. Medusa vinta durante il sonno: K. Schauenburg, op. cit., p. 54 s ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] membri, partì da Firenze il 27 marzo 1513.
Fu presumibilmente al ritorno dall'ambasciata che il L. commissionò un frontone di pietra graffita, opera dello scultore Andrea di Cosimo da Feltre, raffigurante un bambino che conduce un leone (evidente ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] iii, 1, 64 ss.; in questo caso è rappresentata l'avventura di Folo, sui monumenti successivi la centauromachia tessalica. Frontone di Olimpia: Buschor-Hamann, Die Skulpturen des Zeustempels in Olympia, Marburg 1924, tav. 40 ss. Cosiddetto Theseion: H ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] composta, come più tardi per i quadri da altare, di una base, di colonne, di un architrave e di un frontone.
Le cornici architettoniche, lungamente discusse, che si riscontrano nel centro delle pareti dipinte di Roma e di Pompei (specialmente nel ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...