Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] quadrati del duomo di Spira fondato nel 1030 circa hanno particolarità di dettaglio di carattere lombardo e la caratteristica del frontone triangolare che ne termina ogni faccia: è forse qui l'origine della ghimberga gotica tanto usata in Italia e in ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] mantennero a lungo sul teatro: al tempo d'Augusto e di Claudio, e ancora al secolo III, come informa Frontone di Emesa che ricorda espressamente i seguenti drammi Θησαυρός, Φάσμα, Μισούμενος, Γεωργός, Περικειρομέη, che si rappresentarono con successo ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] meno appartati. Significativa la Altneuschul di Praga che si rivela come una massiccia casa di abitazione coronata da un gotico frontone a gradoni. L'asse principale delle sinagoghe è orientato est-ovest, e alla parete est (che è sovente denunciata ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] della piattaforma sulla quale è eretto tutto il telaio (orditura, impianto, trespo) a cui sono assicurate la facciata o frontone, le quinte, le scene, i fondali, i rotoli, i comodini, ecc. (varie denominazioni delle decorazioni sceniche) e le stagge ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] storia di Antonino. Si ha la breve biografia della Historia Augusta che si attribuisce a Giulio Capitolino, qualche notizia sparsa in Frontone, in Appiano, nei Ricordi di Marco Aurelio e i tardi e miseri riassunti di Eutropio, di Aurelio Vittore, del ...
Leggi Tutto
PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] . P. accanto alla madre era compresa nella serie delle divinità olimpiche assistenti alla nascita miracolosa di Atena, sul frontone orientale del Partenone. Pure a età fidiaca, piuttosto anteriore alle sculture del Partenone, appartiene il rilievo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] di età ellenistica; a Talamone scavi recenti hanno contribuito a chiarire la cronologia e la pianta del tempio decorato dal ben noto frontone fittile; a Roselle gli scavi hanno messo in luce il perimetro delle mura (fasi dal 7° al 4° secolo a. C ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] T (tau), ma non è affatto sicuro. Aggiungiamo che in alcuni cemeterî giudaici si rivede l'ascia che appare altresì sul frontone d'ingresso di un sepolcro di recente scoperto sotto la basilica di S. Sebastiano ad catacumbas in Roma.
La forma attuale ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] , nonché di ripicche e offensive di Federico: tra settembre e dicembre 1444 passarono al M. i castelli di Frontone, Casteldelci, Senatello e la Faggiola. A queste piccole provocazioni Federico stava già preparando una risposta offensiva più che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] straordinari monumenti di Efeso, capitale della provincia d’Asia, come l’elegante tempio dedicato al Divo Adriano, con il frontone spezzato al centro da un arco che reca sulla chiave di volta il busto della Tyche, la personificazione della città ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...