NORICO-PANNONICA, Arte (v. vol. V, p. 558, s.v. Noricum)
O. Harl
Nonostante le diverse vicende storiche, in epoca imperiale le provincie del Norico e della Pannonia costituivano per molti riguardi un'unità [...] a volte anche i suoi lati; nelle stele, si trovano nella maggioranza dei casi nel campo a rilievo principale e a volte nel frontone. Il tema è riassunto in una scena; solo di rado viene rappresentato un intero ciclo (p.es. il ciclo di Eracle a Solva ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] che ne congiungono le estremità, essa si presta infatti particolarmente alla decorazione frontonale in quanto riempie acconciamente il centro del frontone mentre le vitte, disponendosi in nodi più o meno ricchi, ne decorano le ali. Ma se lo schema è ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] ripropone l'impostazione della facciata del S. Filippo, con la sola variante del timpano curvo all'interno del frontone principale triangolare, ma nel confronto con la maggiore dimensione egli sacrifica il felice equilibrio compositivo e la cura dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] di un’ampia manodopera, e che probabilmente ne sfrutta il potenziale ornamentale (metope, elementi decorativi del tetto, frontone) per l’ideazione di programmi iconografici a carattere propagandistico. Altrettanto può dirsi di Argo, un’altra polis ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] alla nuova facciata settentrionale, molto più ampia e uniforme della precedente, un portico a colonne coronato da un frontone triangolare. Tra il 1792 e il 1793 furono intrapresi gli ultimi lavori: la superficie coperta fu pressoché raddoppiata ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (v. vol V, p. 354)
G. Gruben
È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] mosaici.
Un tempio più grande va cercato fra Melanes e Potamia, dove furono rinvenuti due significativi frammenti angolari della sima del frontone con teste leonine della fine dell'età arcaica (oggi nel museo, nn. 4127 e 5670).
La caverna presso Zas ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (v. vol. vii, p. 674)
D. Colli
Recenti scoperte hanno permesso di ricostruire con maggiore completezza lo sviluppo storico del culto di T., che viene importato [...] una tipologia ben definita: le dimensioni variano da 10 a 40 cm in altezza, la forma è sempre rettangolare con frontone centinato, una cornice dove si trova la dedica inquadra il campo figurato in cui sono raffigurate le tre divinità: Asklepios ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] due tra le più mutilate delle metope del Partenone: mentre ugualmente lacunose e corrose appaiono le figurazioni dell'Ilioupèrsis nel frontone E di Epidauro.
Di gran lunga più povera e uniforme è la tradizione figurata relativa al P. nelle scene del ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (v. vol. VI, p. 36 e S 1970, p. 608)
H. J. Schalles
Topografia. - Nel 1973 sono iniziati gli scavi del quartiere residenziale a Ν del Tempio di Demetra [...] al limite previsto, anche la sala E. A partire dal 1988 si è dato inizio alla ricomposizione di parti del frontone posteriore. Si sono dovuti costruire ex novo, numerosi pezzi architettonici, soprattutto i rocchi delle colonne, distrutti in epoca ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] complesso essendo la prima la camera sepolcrale del capo della famiglia, e la seconda un insieme di camere sotterranee recanti un frontone scolpito. La "Tomba di Assalonne" è un monumento di 20 m di altezza e con una base quadrata; scavata nella ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...