Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] dell’acropoli di Atene. Secondo lo studioso, a questi due maestri sarebbe altresì da attribuire l’intero programma scultoreo (i due frontoni e il ciclo metopale) del tempio di Zeus ad Olimpia, completato nel 457 a.C. L’ipotesi di Moreno, per quanto ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] sulla fronte da tre grandi aperture a gâbles; un fitto tessuto di cantine e di elementi sovrastrutturali (muri con frontone) che attestano la qualità dell'edilizia urbana tra 12° e 15° secolo.Il Mus. Archéologique Mun. conserva nel lapidario ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] della Casa del Poeta Tragico di Pompei, di Teti ed Efesto nella regione IX di Pompei, di Ares ed Afrodite nella Casa di Frontone, di Piritoo e dei Centauri nella Casa di Gavio Rufo, di Ifigenia in Tauride nella Casa di Cecilio Giocondo, ecc. Questi ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Luciano Bonaparte, al Museo Napoleonico di Roma), il Lemot (Minerva che invita le Muse a rendere omaggio al sovrano, nel frontone del colonnato del Louvre), il Cartellier (quadriga del colonnato del Louvre), e parecchi altri, non tutti di ugual fama ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] (quella di destra apparteneva certamente al palazzo del Catapano) s'innalza maestosa e severa la facciata a linea basilicale con frontone molto acuminato. Lungo gli spioventi ricorre una decorazione di archetti a scalea; e sotto l'occhio, che si apre ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] della letteratura latina, lo spagnolo Marziale (v.). Con questo poeta l'epigramma acquista il carattere così determinato da Frontone: novissimos in epigrammatis versus habere oportet aliquid luminis (p. 212 N.). Di Marziale abbiamo quindici libri di ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] della facciata e il rosone di Jacques de Beaujeu sono del sec. XIV. Nel 1480 era terminata la facciata con il frontone e le due torri prive di guglie. Le differenze stilistiche, molto sensibili, non turbano tuttavia l'armonia generale. Notevole la ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] il puteale di Madrid (Collezione Medinaceli), con la scena, a bassorilievo, della nascita di Atena, ispirata dal frontone orientale del Partenone. Un altro puteale pure artisticamente importante è quello di Marbury Hall (Inghilterra), istoriato col ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] di una mano che solleva lateralmente la veste; e a quello, più evoluto ancora, dell'Estia Giustiniani, delle figure femminili dei frontoni di Olimpia, e simili. Segue il periodo da Fidia in giù Tra i più noti scultori (di primo e secondo ordine ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] così teoricamente la tradizione africana della prosa frammischiata di versi che ebbe i suoi esponenti in Frontone, Apuleio, Tertulliano, Lattanzio e Cipriano, e trattando dell'elocutio sviscera le caratteristiche dell'arte stilistica anteriore ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...