Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] per Lisippo. Contemporaneamente a questi scultori e ad altri, come Prassia, scolaro di Calamide il Giovane, che lo raffigurò nei frontoni del nuovo tempio di Apollo a Delfi, Dioniso era rappresentato in opere pittoriche. Era celebre il Liber pater di ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] e colonne in marmo di Nizza, incastrati nei pilastri stessi. Nel mezzo di essi sorge la Cappella dei Suffragi, decorata da frontone marmoreo, sorretto da colonne di marmo. Conduce ad essa una gradinata pure di marmo, larga 22 metri e composta di 66 ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] ricerca affannosa di nuovi ideali. Egli non è un puro retore, come ad es. il suo coetaneo e conterraneo Frontone, vuoto di pensiero e quasi unicamente sollecito della scelta e collocazione delle parole. Oltre all'immaginazione vivida e feconda, ha ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] ", nelle grandi ancone prevalsero sempre più semplici linee costruttive - sostegni, architrave, imbasamento a predella, qualche volta frontone - sottolineate soltanto dalla decorazione dipinta o a rilievo in intagli e stucchi. Questo tipo di cornice ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] di Egina, la metopa del tempio E di Selinunte, attraverso le quali si giunge alle figure dei frontoni del Partenone: quella dell'occidentale in cui A., come vediamo da un noto vaso di Kerc, pianta la lancia in terra per farne spuntare l'olivo ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] 'arte antica vanno ricordate la scena di ratto (il cosiddetto "gruppo da Velia"), ispirato al gruppo di Teseo e Antiope dal frontone del tempio di Apollo a Eretria, una Atena gradiente, acquistata dal museo di Cleveland (1926), una kore, per la quale ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] m. 1101), sepolto in un grande sarcofago romano tardo-imperiale oggi conservato nel Mus. Archeologico Naz. di Napoli, nel quale i frontoni laterali del coperchio sono decorati da una croce che venne a sostituire il volto di una gorgone.
Del monumento ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , va riferito il gruppo di materiali architettonici noti come Gruppo H, le sime marmoree con l'acroterio della Gorgone e i frontoni in pòros con Eracle e Tifone e con il sỳmplegma del leone e toro. Il tempio doveva avere all'incirca le dimensioni ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] astratti di riempimento sparsi nel fondo riconducono la rappresentazione al suo ritmo ed al suo valore decorativo).
Con il frontone dell'Olivo (v. vol. i, fig. 984) appartenente ad un piccolo edificio arcaico dell'acropoli di Atene, l'elemento ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] più tarde e di tipo greco sono documentate su lastre templari fittili di Caere e di Tuscania, su una tegola terminale del frontone di un tempio prenestino (metà del VI sec. a. C.) e su un'altra lastra fittile proveniente dall'Esquilino; ve ne sono ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...