Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] basamento e dei muri chiusi, viene introdotto il triglỳphion con metope non scolpite, il gèison con mutuli e gocce, oltre ai frontoni con sima. L'interessantissimo edificio, della prima metà del VI sec. a. C., sembra uno stadio di transizione tra il ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] . e dal fratello Francesco. Al F. spettano le sculture dell'altar maggiore: due angeli e putti che reggono la croce sopra il frontone, la testa di cherubino con festoni nel timpano e due putti con cartiglio. Per questi lavori il F. fu pagato nel 1670 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] modo identico in entrambi gli ordini, si concludeva con una balaustrata continua ornata di statue in luogo del tradizionale frontone; il progetto prevedeva poi una cupola a doppio guscio di ispirazione maderniana con un tamburo articolato da coppie ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] archeologica sembra così collimare con un noto passo di Pindaro (Ol., XIII, 21 s.), che attribuiva a Corinto l'invenzione del frontone (o forse dell'ordine dorico?).
Nel terzo quarto del VII sec. a.C., come testimonia il tempio di Thermos, l'ordine ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] . Il grande portone, che si apre al di sopra di una doppia scalinata esterna, si presenta come un arco trionfale con un frontone acuto e due pilastri scanalati; permette l'ingresso in una prima stanza che non si apre direttamente sul cortile, il che ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] dell'edificio stesso del Politecnico per cui eseguì le personificazioni dell'Ingegneria, dell'Edilizia e della Meccanica sul frontone e la decorazione delle scale e della biblioteca. Sempre a Leopoli realizzò la decorazione scultorea di alcuni ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] tra A. e Kyknos si trova rappresentato su una cista, mentre il combattimento tra A. e Telefo formava il soggetto di uno dei frontoni del tempio di Atena a Tegea, opera di Skopas (Paus., viii, 45,7) e la guarigione dello stesso Telefo per opera di A ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] altri figli. La famiglia doveva la sua prosperità al commercio delle stoffe, come mostra la scena del ripiano superiore. Il frontone è ornato da una scena mitologica in cui si ravvisa il ratto di Ganimede. Gli altri lati del monumento rappresentano ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] una «compatta» testa taurina a significare la divinità riconosciuta anche sotto i veli dell'acqua di vena. Le superfici del frontone del pozzo di S. Anastasia, coronato da un cornicione con fregio di «foglie» stilizzate sovradipinte di rosso, e di ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] ambito estetico (➔ arte e critica d’arte, lingua dell’) e musicale transitano nelle lingue europee: cupola, a fresco, frontone, miniatura, opera, comparsa, virtuoso, violino, adagio, grave, largo. Molta fortuna all’estero ebbero i nomi delle maschere ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...