Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] di gusto ionico. La decorazione di questo tempio, di cui sono giunti numerosi frammenti, doveva essere assai ricca, e il frontone, probabilmente di tipo chiuso, doveva ornarsi di due felini affrontati in un esplicito richiamo a modelli greci (tra cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] a Lisbona per il B.), avendo come caratteristica la massima semplicità negli esterni degli edifici (facciate sobrie, con frontone triangolare o curvilineo e due torri; tipica, fino al 1740, la pianta ottagonale), in contrasto con la decorazione ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] affermazione del cristianesimo), la retorica trionfa nella prosa e nella poesia; tipico rappresentante della corrente arcaizzante è Frontone; biografo e studioso di letteratura è Svetonio. Fra tutti si distingue, originale figura di filosofo retore e ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] il largo influsso della ripresa di stile romano avvenuta in quell'epoca. Esso ha un basamento a superficie scabra, colonne, frontone, finestre incorniciate. L'edificio della biblioteca Lenox costruito da R. M. Hunt, e oggi non più esistente, fu la ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] una spedizione motivata da gravi torbidi scoppiati nel paese dei Briganti. La IX legione, accampata a Eburacum, subì perdite notevoli (Frontone, Bell. Parth., p. 218; Spart., Hadr., 5, 2) e non fu più ricostituita; Adriano la sostituì con la legione ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] veneziano del testo citato poc'anzi.
E. Thorwaldsen ebbe da Luigi I di Baviera la commissione di racconciare le statue dei frontoni di Egina: purtroppo accettò. Ben altrimenti la pensò A. Canova, quando gli domandarono a Londra se fosse il caso di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] iscrizioni votive testimoniano un notevole sincretismo religioso. I monumenti funerari (altari; cippi; stele spesso con frontone decorato e con frequenti raffigurazioni di banchetto funebre, di "Cavaliere trace"; edicole; medaglioni; sarcofagi) si ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] . All'inizio del quinto secolo, questa forma appare già completamente sviluppata. Talvolta tra le volute vi è una specie di frontone. Tra i monumenti superstiti è da ricordare l'altare dei Propilei di Atene del tempo delle guerre peloponnesiache e l ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] Consideriamo le molte e varie figure di cavallo di cui è ricco il fregio del Partenone, o la testa, pure di cavallo, del frontone orientale del tempio: è chiaro che l'artista ha voluto darci in esse, pur movendo dalla realtà, il tipo ideale di questo ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] voga nel futuro. Imitatori di Plinio ne troviamo fino a Sidonio Apollinare e ad Ennodio. A Cicerone piuttosto si atterranno Frontone nel sec. II e Simmaco nel IV: l'uno però, di regola, vuoto, artificioso e pedantesco, salvo qualche spunto sincero ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...