TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] corinzio, con ingresso sulla piazza, con cella absidata, colonne su plinti ottagonali, nicchie sormontate da archetti ai lati della porta e con frontone interrotto al centro da un arco a tutto sesto. È datato al II sec. d. C. Accanto a questo sono le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] ornamentale e furono concepiti in guisa di un accesso quadrifronte alla sorgente; l’alzato nord comprendeva un arco e un frontone raffigurante il dio Sol. Al fine di conferire equilibrio formale a tali strutture, venne eretta la sola facciata di un ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] a Londra, con analogo T. (Roscher, c. 1451, fig. 3). Con sei ali è su un rilievo bronzeo dello Ptoon; tricorpore nel frontone in pòros dell'Acropoli, come nella coppa del Pittore di Heidelberg. Si ricordi ancora la brocca a figure rosse di Canosa, la ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] sul tipo della Porta di Adriano ad Atene, con un largo ingresso sormontato da un naìskos adorno di colonne corinzie e frontone. All'estremità N-O della corte fa pendant col precedente un altro arco: questo introduceva alla città, il primo ai luoghi ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] che versa l'olio, nel 1811 1-12 la Medusa Rondanini e il Bambino che strozza l'oca, nel 1813 le sculture del frontone di Egina ed il Fauno Barberini, nel 1814 l'Apollo Barberini, l'Ilioneo e l'Alessandro Rondanini, nel 1815 l'Eirene, il Diomede ...
Leggi Tutto
ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ)
A. de Franciscis
Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] (Paus., x, 25, 9); così una metopa del thesauròs dello Heraion alle foci del Sele (Heràion, II, 260 ss.) e così il frontone E del tempio di Asklepios ad Epidauro; più tardi lo stesso episodio è raffigurato in sarcofagi, nella Tabula Iliaca del Museo ...
Leggi Tutto
ROMOLO e REMO (Romŭlus, Remus)
F. Castagnoli
Una statua di Romolo era sul Campidoglio insieme con quelle degli altri re (Plin., Nat. hist., xxxiv, 23; Cass. Dio, xliii, 45): si ritiene che questa serie [...] compaiono R. e R. adolescenti, intenti alla pastorizia. La scena degli auspici per la fondazione di Roma figurava nel frontone del tempio di Quirino, che è riprodotto in un rilievo del Museo Nazionale Romano: si vedono i due fratelli, attorniati ...
Leggi Tutto
PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Θίσβη)
E. Paribeni
Il nome T. è assegnato a una piccola città beotica, a una delle figlie del fiume Asopos e ad una ninfa di sorgente che, con ogni probabilità, sarà da identificare [...] irrigidito dalla morte recente sono evocati con toccante immediatezza. Più composte e manierate le altre due edizioni della Casa di Lucrezio Frontone e del museo di Napoli, n. 111483, in cui l'eroina si trafigge con la spada dell'amante sul corpo ...
Leggi Tutto
BOREADI (Βορεάδαι)
L. Rocchetti
Zetes e Kalais, figli di Borea e Orizia, dèi del vento, nati in Tracia; loro caratteristica principale è la velocità (ὠκύτερος παίδων Βορέω: Theogn., 716) e, come il padre, [...] presso la costa di Creta. Fanciulli ancora apteri sono raffigurati in braccio alla madre Orizia nella kerkìs destra del frontone O del Partenone, come vediamo dal disegno del Carrey e dal gruppo frammentario marmoreo, oggi al British Museum.
Bibl ...
Leggi Tutto
PRAXIAS (Πραξίας)
Red.
3°. - Scultore greco, figlio di Lysimachos, ateniese, del demo di Ankyle, attivo ad Atene, Oropos e probabilmente a Delfi intorno al 370-350.
L'attività di P. ad Atene è attestata [...] infatti (Paus., x, 19, 4) che vide il tempio nella ricostruzione fatta dopo il terremoto del 373 a. C., riferisce che, nei frontoni, le figure di Artemide, Leto, Apollo e le Muse erano opera di P. μαϑητὴς Καλάμιδος e aggiunge che l'opera iniziata da ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...