ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] della metà del VI sec. a. C., A. e Kyknos, completamente armati e strettamente affiancati, si scagliano contro Eracle.
Nel frontone del Tesoro dei Megaresi a Olimpia, dove è scolpita la gigantomachia, A., la cui figura è molto rovinata, appare tutto ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] und Zeichnung, fig. 202. Corbridge Lanx: in Journ. Rom. St., 1941, p. 100 ss.; in Arch. Anz., 1955, p. 263. Frontone del Partenone: in Jahrbuch, lxxiii, 1958, p. 30 ss. Fregio di Pergamo: H. Kähler, Pergamon, fig. 21. Metope di Selinunte: Anderson ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] Corrispondenza con elementi reali del sepolcro romano hanno il rilievo con tre busti-ritratto di bimbi, sul fianco della cella, ed il frontone (v. Goethert, in Röm. Mitt., lv, 1940, p. 234) in cui una donna trattiene il velo sul capo durante il volo ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] (forse una esedra) della piazza principale di Gaza. P. descrive gli elementi decorativi dell'edificio e cioè la gorgone sul frontone, forse in opera musiva, la serie di porte, 12 quante le ore, le figure di aquila che stringono tra gli artigli ...
Leggi Tutto
TEODORICO (Theodoricus)
R. Calza
Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] Triclinii supra portam... del palazzo imperiale a Ravenna. Il Diehl e, per ultimo, il Dyggve tentarono di ricostruirlo sul frontone del noto mosaico di S. Apollinare Nuovo con la rappresentazione del Palatium Sacrum. Negli archi e sulle colonne di ...
Leggi Tutto
ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη)
A. de Franciscis
Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] morte di Talos (cratere a figure rosse di Ruvo), ecc. Per quanto riguarda la scultura, A. è stata identificata nel frontone occidentale ed in una delle metope orientali del Partenone, e nel fregio del tempio di Atena Nike, ma tali identificazioni ...
Leggi Tutto
LAPITI (Λαπίϑαι, Lapithae)
E. Homann-Wedeking
I L., mitico popolo della Tessaglia, che originanainente abitava le cime del Pindo, del Pelio e dell'Ossa si vantano di discendere dalla divinità fluviale [...] le nozze di Piritoo, quando i centauri aggrediscono le donne ed i fanciulli dei Lapiti. Questa versione è ripetuta sul frontone occidentale del tempio di Giove ad Olimpia, e su vasi attici della stessa epoca, inoltre sulle metope S del Partenone ...
Leggi Tutto
ETHOS (τὸ ἔϑος)
S. Ferri
In latino: mos, habitus, indoles moralis. È particolarità della retorica, la quale presentando varî tipi di individuo (l'iracondo, l'avaro, il pio, il rustico, il timido, il [...] nello stato d'animo susseguente o antecedente alla lotta, anziché nel facile e oggettivo intreccio della battaglia. Anche il frontone orientale di Olimpia nel quale è rappresentato il momento precedente alla gara con le quadrighe è pieno di e.; e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] tramite una porta a battenti. La facciata è spesso riccamente decorata con semicolonne e fregi e termina spesso con un frontone e a volte poteva avere una decorazione dipinta, più frequente all’interno. Sono state scoperte 70 tombe macedoni, tutte ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] Il definirsi più chiaro degli elementi d'inquadramento, il loro progressivo consolidarsi in membri pseudoportanti, il coronamento a frontone o a tetto con antefisse, denunciano una metastasi di concetti architettonici sempre più sentita e attuale, ma ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...