KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] parallele e indistinguibili accanto ad Apollo, a partire dagli sphyrèlata di Dreros (v. bronzo; sphyrelation) sino al frontone del tempio degli Alcmeonidi a Delfi (v.). Di conseguenza il termine indeterminato di k. è appropriato a illustrare ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] larghezza del vano. Originariamente, il cancello non aveva nessun elemento orizzontale superiore di questo tipo, ma soltanto un frontone ad archetto, sorretto dalle due colonnette. Un ottimo esempio di un simile cancello ad "arco trionfale" (ma con ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] stesso tempo la facciata della sinagoga, che seguiva il modello del comune tempio siriaco (porta centrale con frontone semicircolare impostato sull'architrave e due porte laterali), serviva a indicare la direzione di Gerusalemme. L'altra deviazione ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] riferire a M. e ad Elena.
Nella grande plastica il motivo della riconquista di Elena è stato tentativamente riconosciuto nel frontone di Corfù e in una metopa assai frammentaria del Tempio C di Selinunte. Con maggiore sicurezza è invece da ritrovare ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] regina Lovisa Ufrika a Drottningholm, tra le quali è una testa frammentaria attribuita, ma probabilmente a torto, al frontone occidentale del Partenone; una testa marmorea di atleta, copia romana di un originale probabilmente di Mirone; un numero ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] per ora un sicuro contributo alla iconografia del dio. Con Fidia tale iconografia subisce un mutamento: mentre al centro del frontone O del Partenone P. è rappresentato ignudo, in violento movimento; nell'atto di impugnare il tridente nella gara di ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] parti varie e coordinate nell'insieme (absidi, con o senza colonne; edicole con 2, 4, 6 colonne, con o senza frontone; i timpani talvolta con arco al posto dell'architrave). La scultura architettonica del tempio è di un modellato plastico vicino allo ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] del Vaticano.
Ancora più insostenibile si è rivelata l'attribuzione di alcuni originali greci, come quella delle sculture del frontone orientale del tempio di Aphaia, ad Egina, avanzate in passato da vari studiosi, o quella del famoso bronzo di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] del V sec. a.C. del tempio di Apollo Daphneforos, sottratte al santuario dell'isola di Eubea e ricollocate sul frontone del tempio di Apollo Sosiano a Roma in occasione di un importante restauro di età augustea, costituiscono un caso esemplare, che ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] attribuzione a questo non può dirsi nemmeno essa del tutto sicura. Dall'esame delle monete si è potuto stabilire che il frontone di facciata era decorato con sculture, ed è stata tentata una ricostruzione grafica (cfr. B. Trell in bibl.). Il tempio e ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...