• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [910]
Biografie [148]
Arti visive [488]
Archeologia [364]
Architettura e urbanistica [41]
Europa [30]
Letteratura [27]
Storia [26]
Religioni [17]
Geografia [13]
Italia [12]

FERRANDINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina) Fausta Franchini Guelfi Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] e il monumentale portale laterale della stessa chiesa, complesso di straordinaria imponenza in marmo bianco, con quattro colonne e frontone spezzato con due angeli e, al centro, la statua di S. Siro (attualmente sul portale moderno della facciata) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSICO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Luigi Alba Irollo – Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] anno. Persico, che aveva già dato prova di saper disegnare e modellare, imparò a scolpire osservando gli sgrossatori impegnati sul frontone. Il risultato finale, noto sotto il titolo Il Genio dell’America, fu scoperto nel 1829 e si presentava come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO I DI BORBONE – SCOPERTA DELL’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Luigi (1)
Mostra Tutti

BORDINO, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDINO, Virginio Mario Medici Nacque a Torino il 27 ott. 1804 da Maurizio Sebastiano e da Adelaide Gravier. Il 1º aprile 1817 entrò all'Accademia militare di Torino dalla quale uscì con il grado di [...] convogli ferroviari. Nel 1836 il B. riuscì a far trasportare ed erigere intatte le colonne monolitiche in granito destinate al frontone del tempio della Gran Madre di Dio a Torino, che gli architetti del tempo avevano deciso di recidere in due parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERATORE DI VAPORE – ARMA DEL GENIO – CARBONE COKE – INGHILTERRA – AUTOVEICOLO

BORROMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco Nino Carboneri Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] : l'impianto di S. Alessandro del Binago; la facciata, ancora in piedi, di S. Maria Maggiore, dal tipico frontone mistilineo; il cortile alessiano di palazzo Marino; le intense ipotesi prebarocche del Pellegrini; forse alcuni modi del Richini. Ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO AL CIMINO – FRANCESCO DA VOLTERRA – BIBLIOTECA VATICANA – MONACHE AGOSTINIANE – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

GILARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi) Maria Lucia Tonini Steidi Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785. Il padre, [...] due piani, con un corpo centrale avanzato e il portico elevato sulle arcate del piano terreno e concluso da un frontone. Le colonne di stile ionico del portico sono disposte irregolarmente, accoppiate alle estremità e distanziate al centro, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOCONDO ALBERTOLLI – CHIESA CATTOLICA – ORDINE DORICO – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILARDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

DE ROSIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSIS, Giovanni Richard Bosel Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] la costruzione della chiesa del Gesù di Lecce. La facciata piatta di derivazione sangallesca (tranne la particolarità del frontone spezzato) è decorata da elementi aridi nel loro linguaggio classicista. Introduce però per la prima volta nell'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Carlo Helmut Hager Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] dall'idea assai semplice di un tabernacolo, il F. realizzò un superbo tempietto con colonne binate in diaspro di Sicilia, un frontone spezzato su cui poggiano due angeli, di L. Retti, che affiancano una monumentale cupola di bronzo a forma di corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II DI SASSONIA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LORENZO ONOFRIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (2)
Mostra Tutti

GRANUCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANUCCI, Bartolomeo Silvia Sbardella Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo. Nel 1698 il G. è [...] al G. e a Domenico Martinetti non solo la decorazione plastica dell'imponente cupola absidale e del relativo frontone, ma anche alcuni dei busti ritraenti personalità eminenti della famiglia Brancaccio, posti a ornamento del perimetro della navata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – ARCANGELO GUGLIELMELLI – FERDINANDO SANFELICE – FRANCESCO BORROMINI – FRANCESCO SOLIMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANUCCI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

BORSANI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSANI, Giovan Battista Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Milano il 10 sett. 1850. La sua operosità di architetto non si stacca da cadenze architettoniche corrette ma eclettiche nel gusto di un tardo [...] ottagonali e riaprì la loggia con raffinate modanature e rapporti studiati nel rispetto dell'antico. Una grondaia di legno sostituì il frontone barocco. Il progetto è del 1897, ma i lavori ebbero inizio solo nel 1903 e furono completati un anno dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CERNOBBIO – FRONTONE – BAROCCO – PAVIA

Scòpa

Enciclopedia on line

Scultore e architetto greco di Paro (n. 390 circa a. C. - m. 330 circa), forse figlio dello scultore Aristandro. Dovette prendere parte alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso, di cui eseguì le sculture [...] periptero, anfiprostilo, esastilo; le colonne della peristasi erano doriche, le semicolonne interne della cella corinzie. Il frontone est rappresentava la caccia al cinghiale Calidonio, quello ovest il combattimento fra Greci, guidati da Achille, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GETTY MUSEUM – POLICLETEI – PERISTASI – PERIPTERO – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòpa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
frontóne
frontone frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
frontonale
frontonale agg. [der. di frontone]. – Di un frontone (nel sign. architettonico): sculture f.; ornamenti, motivi f.; il gruppo f. del tempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali