• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
488 risultati
Tutti i risultati [910]
Arti visive [488]
Archeologia [364]
Biografie [148]
Architettura e urbanistica [41]
Europa [30]
Letteratura [27]
Storia [26]
Religioni [17]
Geografia [13]
Italia [12]

FRIGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRIGIA, Arte S. Ferri* Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] di un dròmos e di una camera funeraria, orientata da N a S, coperta da un soffitto a doppio spiovente con frontone triangolare nel mezzo. Tra la suppellettile funebre, degni di rilievo i calderoni (v.), i lebeti ed altri oggetti bronzei (sovente ... Leggi Tutto

Alfano di Salerno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfano di Salerno, Santo P. Morpurgo A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] dell'atrio: "Dux et Iordan(us) dignus princeps capuanus / regnent eternum cum gente colente Salernum" e sotto il frontone della facciata: "M(atthaeo) a(postolo) et evangelistae patrono urbis Robbertus dux R(omani) Imp(erii) maxim[us] triumphator ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIVELLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NIVELLES N. Bernacchio (fiammingo Nijvel) Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] e un angelo benedicente nelle due cappelle-tribuna dedicate a s. Gertrude e a s. Agata sia la decorazione del frontone meridionale del transetto orientale con cinque registri di arcatelle cieche disposte intorno a una grande statua di S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MARIA DI BRABANTE – PRESBITERIO – FRANCESCANI – ARCHITRAVE – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIVELLES (1)
Mostra Tutti

GODEFROID de Huy

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GODEFROID de Huy A. Lemeunier (o de Claire) Orafo mosano attivo nella seconda metà del 12° secolo.Il nome di G. è riportato nel registro dei defunti dell'abbazia di Neufmoustier a Huy (Liegi, Mus. d'Archéologie [...] figurano il reliquiario del braccio di Carlo Magno (Parigi, Louvre), il trittico della Vera Croce (Liegi, Sainte-Croix, trésor), il frontone dell'antica cassa di s. Oda di Amay (Londra, British Mus.), tutte opere che si collocano intorno al 1165-1170 ... Leggi Tutto

GIROLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLA, Stefano Barbara Musetti La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] ne avverte l'insegnamento del Pacetti nello studio anatomico". Nel 1843 realizzò il bassorilievo della Madonna con due angeli per il frontone della chiesa di S. Nazaro Maggiore a Milano. La presenza del G. nella parrocchia milanese di S. Francesco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTABO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COTTABO (κότταβος, cottăbos) S. Stucchi* Gioco molto in voga nell'antico mondo classico; secondo Anacreonte, di origine sicula. Passò nel VI sec. in Grecia ed in Etruria. Molte fonti classiche ne parlano [...] Monteluce (Not. Sc., 1887, p. 169); 3) ibid., da Monteluce (Not. Sc., 1887, p. 168); 4) ibid., da Necropoli del Frontone (Röm. Mitt., i, 1886, tav. xiia); 5) ibid., di ignota provenienza (Röm. Mitt., i, 1886, tav. xii b); 6) Monaco, Antikensammlung ... Leggi Tutto

CROTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CROTONE (v. vol. ii, p. 964) M. Cristofani Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] dalla documentazione di terrecotte architettoniche pertinenti a due gruppi cronologicamente distinti e dai frammenti marmorei plastici provenienti dal frontone. A Cirò è dedicata una saletta nella quale sono esposti un kouros di tipo arcaico e i ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] versi di Pindaro, Pyth., ix, 17, 26. In base a questa testimonianza del mito di C. in Grecia, la scena del frontone può essere completata anche dal carro di Apollo. Il Malten, invece, suppone la rappresentazione della Libia. Non resta peraltro che un ... Leggi Tutto

CASELLI, Crescentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Crescentino Giuseppe Miano Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849. Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] ; sopra di esso, arretrato di alcuni metri, si innalza il fastigio dell'oratorio in forma di tempio colonnato con frontone triangolare. Il C. svolse poi ampia attività nel campo della costruzione di edifici pubblici, collegi. scuole, ospedali, chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTAVILLA MONFERRATO – GAZZETTA DEL POPOLO – CAMAGNA MONFERRATO

DIONISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος) E. Homann-Wedeking Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] . Il tipo di D. adolescente s'impone nei rilievi del Partenone, ove compare tre volte: sul lato sinistro del frontone orientale, nell'accolta degli dèi del fregio orientale e sulla metopa seconda della serie orientale, ove è rappresentato in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 49
Vocabolario
frontóne
frontone frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
frontonale
frontonale agg. [der. di frontone]. – Di un frontone (nel sign. architettonico): sculture f.; ornamenti, motivi f.; il gruppo f. del tempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali