KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] tempio di Bassai iniziato da Iktinos, e l'autore del fregio figurato e delle statue di Niobidi già attribuite ai frontoni di questo tempio (v. figalia). Altre opere infine attribuite a K., sono state poi riconosciute posteriori: così la colonna di ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] quattro absidi semicircolari si aprono su una crociera coperta da una volta a padiglione, segnata all'esterno da quattro frontoni. L'unico partito ornamentale è costituito dalla cornice esterna. L'edificazione della chiesa viene ascritta agli anni ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] anteriore della calotta presenta l'aspetto di una testa di animale o di un animale intiero; il casco di Ercole nel fregio del frontone orientale di Egina è formato da una testa leonina. Gli elmi delle statue di Atena e di Ares hanno talvolta la forma ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] , che rappresenta a Rouen il gotico "flamboyant", fu ricostruita nel 1436; ha un portico a cinque arcate, i cui frontoni traforati armonizzano con la guglia del campanile. Nell'interno, le colonne di marmo nero che sostengono la cantoria sono la ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] palazzo Gouin, della stessa epoca delle costruzioni di Luigi XII a Blois, ne è un bell'esempio. Case gotiche dai frontoni a punta, dimore del Rinascimento si avvicendano numerose e più o meno ben conservate.
Al principio del sec. XVII s'innalzarono ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] tre navate, e un opistodomo, nel rapporto di 2:2:1. Le basi delle colonne erano riccamente decorate. Il frontone era scandito da tre aperture rettangolari, probabilmente al fine di alleggerire il peso sulle fronti che avevano un ampio intercolumnio ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] nei t. di Apollo a Isthmia e a Corinto; a quest'ultima città viene inoltre attribuita dalla tradizione la scoperta del frontone triangolare a bassa pendenza.
Per ciò che concerne altre parti architettoniche in pietra, nel t. di Isthmia sono attestate ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] con colonnato sulla fronte e muro di fondo ad esso parallelo; i due allineamenti hanno copertura a spioventi che forma due frontoni sui lati brevi dell'edificio. Spesso la profondità della costruzione è vinta con l'inserimento di una fila mediana di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] è a pianta accentrata, per lo più ottagona. Sia il parallelepipedo sia i corpi architettonici laterali presentano frontoni di gusto antico; la struttura muraria è caratterizzata dalla presenza di timpani triangolari, mensole, archetti, pilastrini ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] di seggio si è rinvenuto a Chorazin).
La copertura dell'ambiente era a tetto con doppio spiovente terminante sulle facciate con frontone di tipo siriaco, cioè con lato di base spezzato da un arco.
Le pareti esterne erano divise nel senso dell'altezza ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio...