. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] a elementi cosmateschi nelle sagome e nel mosaico, modifica sostanzialmente la forma con l'arco acuto, i pinnacoli, i frontoni.
Le tombe seguono fedelmente il tipo del ciborio nella sua evoluzione, dalla tomba Fieschi in S. Lorenzo fuori le Mura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] brano di Vitruvio, scopriamo infatti che “più tardi, cominciarono anche a riprodurre in prospettiva edifici con colonne e frontoni; nei luoghi aperti, come le esedre, raffigurarono, grazie all’ampiezza delle pareti, scene di ispirazione tragica, o ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. III, p. 1080 e S 1970, p. 365)
Z. Tarzi
Il sito fu identificato dal francese A. Court che nel 1827 menzionò le rovine di «Heddé», delle quali riconobbe [...] antichi sono privi di elementi architettonici (p.es. le nicchie). Le nicchie più antiche sono di tipo carenato. I frontoni trapezoidali e le nicchie trilobate non compaiono che in epoca più tarda. Nella maggioranza dei casi, i capitelli dei pilastri ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] direbbe flamboyant, della decorazione, soprattutto apprezzabile nel sima di identico disegno e nel confronto tra le metope di Marmarià e i frontoni di Epidauro, e se si pensa che non più di una decina d'anni separa le due costruzioni, si potrà anche ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] n. 3, che si ritrova nella trilobatura e nel triforio dell'architettura medievale e nei triangoli dei frontoni sulle cattedrali. La Cappella Palatina di Aquisgrana, ottagonale, raffigurerebbe simbolicamente le otto beatitudini un tempo cesellate su ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] in età augustea: G. Maetzke, Florentia, Roma 1941, p. 49 ss.
Histonium: C. I. L., ix, 2842.
Luni: frammenti di tre frontoni uno dei quali con Giove e Minerva, probabilmente dell'età della colonia (177 a. C.): L. Banti, Luni, Firenze 1937, p. 44 ss ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] dell’acropoli di Atene. Secondo lo studioso, a questi due maestri sarebbe altresì da attribuire l’intero programma scultoreo (i due frontoni e il ciclo metopale) del tempio di Zeus ad Olimpia, completato nel 457 a.C. L’ipotesi di Moreno, per quanto ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] reale, che si segnala solo per il descrittivismo minuzioso nella resa dei particolari; del 1906-08 circa sono i due frontoni laterali in bronzo per il palazzo centrale dell'università degli studi, rappresentanti, quello ad oriente, La scuola di G. B ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] che presenta sui lati e sul coperchio figure molto rozze di sante a mezzo busto, affrontate e disposte a coppie, sotto frontoni. Nel suo interno furono trovate due tra le opere d'arte più famose custodite nella cattedrale seguntina. Si tratta di due ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] l'artista più noto del suo tempo; la vicinanza del cosiddetto Posidone o Zeus del Capo Artemision con le figure dei frontoni di Egina farebbe pensare invece ad una provenienza peloponnesiaca, e specialmente ad Onatas mentre l'Apollo dell'Omphalòs, di ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio...