MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] riferire a M. e ad Elena.
Nella grande plastica il motivo della riconquista di Elena è stato tentativamente riconosciuto nel frontone di Corfù e in una metopa assai frammentaria del Tempio C di Selinunte. Con maggiore sicurezza è invece da ritrovare ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] che si rifanno direttamente al mondo antico e il conseguente ridisegno di pilastri, colonne, paraste, capitelli, basi, trabeazioni, frontoni, volte e sistemi costruttivi alla maniera dei Romani creano nuove architetture capaci di confrontarsi con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] diedero vita al cosiddetto rinascimento ceco, stile puramente italiano ma con alcuni elementi medievali come sporti, torrette, frontoni (castelli di Litomyšl e Jindřichùv Hradec, palazzo Schwarzenberg a Praga ecc.); in puro stile italiano è il ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] segg.; G. V. Gentili, Auximum, Roma 1955; G. Susini, Pitimum Pisaurense, in Epigraphica, XVIII (1956), p. 1 segg.; M. Zuffa, I frontoni e il fregio di Civitalba nel Museo Civico di Bologna. Prospettive critiche di un restauro, in Studi in onore di A ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Pereira, del Becerra e di Pedro de Mena; un Cristo e S. Pietro L. Morales. Nel barocco madrileno i frontoni spezzati, sormontati da pinnacoli, contrastano con le facciate lisce e le grandi aperture rettangolari. Nella chiesa del monastero benedettino ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] rocaille, nello spezzato terminale superiore, nelle trite cartelle che invadono il campo delle sagome, nelle sculture assise sui frontoni dei portali.
Dello schema a ordini sovrapposti è meno frequente quello che ripete, nell'ordine superiore, la ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di statue i fastigi della basilica, del Teatro Olimpico, dei palazzi, delle chiese; a ornare di bassorilievi i frontoni, gli atrî, gli intercolunnî.
Ricorderemo, nel sec. XVI, Giovanni Lapicida, Vincenzo Vicentino, Domenico Fontana, G. B. e Francesco ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] per Lisippo. Contemporaneamente a questi scultori e ad altri, come Prassia, scolaro di Calamide il Giovane, che lo raffigurò nei frontoni del nuovo tempio di Apollo a Delfi, Dioniso era rappresentato in opere pittoriche. Era celebre il Liber pater di ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] e le Artemidi ieratiche, i leoni e i frammenti di una sfinge simile a quella dei Nassî a Delfi, abbiamo nei frontoni e nelle altre decorazioni dei templi, nelle statue di culto, nei doni votivi, nelle statue onorarie o commemorative, nei soggetti di ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] di Bartolomeo Joanes, ricco commerciante, che vi ha un sontuoso sepolcro. La navatella di sinistra ha un portale a frontone di un tipo frequente nei monumenti portoghesi gotici (S. Francisco a Santarem, convento di Batalha, S. Francisco a Oporto ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio...