CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] , incapaci di ispirargli opere eccezionali. In quel medesimo torno di tempo eseguì coppie di statue semigiacenti per i frontoni di due finestre al piano superiore delle Procuratie Nuove, ed eseguì una gigantesca statua di Nettuno - certamente in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] a volte anche i suoi lati; nelle stele si trovano nella maggioranza dei casi nel campo a rilievo principale e a volte nel frontone. Il tema è riassunto in una scena; solo di rado viene rappresentato un intero ciclo (ad es., il ciclo di Eracle a Solva ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] un’opera bella e perfetta, la potenza della città tutelata dagli dei che ne sono il palladio. Nelle rappresentazioni dei frontoni e dei fregi le saghe hanno, attraverso il mito, allusioni alla vita quotidiana: l’eroismo degli dei e degli eroi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] dal tempio: quello dorico dei Sicioni di tufo e quello dei Sifni di marmo, ionico, con cariatidi e con fregio e frontone scolpiti. Nel frattempo a Marmarià, i Massalioti (Marsigliesi) avevano eretto intorno al 510 a.C. un thesauròs eolico di marmo in ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] arricchito con felici acquisti, soprattutto ad opera del Milani, suo grande direttore, dai koùroi, che portano il suo nome, ai frontoni di Luni. Queste raccolte si sono così aggiunte ad antiche e famose scoperte, quali la Chimera e l'Arringatore, ed ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] più di duemila e variano continuamente, dalle teste d’angelo, ai mascheroni, alle protomi leonine, a bizzarri piccoli frontoni. Per inquadrare il palazzo dalla parte della terraferma, Rastrelli propose una piazza trionfale con un colonnato e al ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] presso Castiglione Messer Raimondo, nel Teramano) e Piceni (Monterinaldo), si sviluppa una decorazione fittile che interessa anche i frontoni, forse per intervento di decoratori romani, ma non sempre di alto livello. In Lucania, il santuario di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] di Asclepio e Igea opera dello stesso Skopas. Della decorazione scultorea del tempio rimangono pochi frammenti, relativi ai fregi e ai frontoni con la caccia al cinghiale calidonio a est e la lotta tra Achille e Telefo a ovest.
Poco si conosce della ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] sculture, tra cui gli scarsissimi frammenti della Gigantomachia e dell'Iliupersis che, come attesta Diodoro, ornavano i frontoni del tempio.
Gli ultimi scavi, oltre alla ricca messe di statuette fittili di produzione locale, hanno restituito anche ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] quattro cappelle radiali, fu proseguita in forme rinascimentali da M. Codussi, autore anche della facciata, dal tipico coronamento a frontoni e spioventi curvilinei o lobati, comune a molte chiese veneziane (S. Aponal, S. Giovanni in Bragora ecc.). I ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio...