ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] , riprodotti su vasi attici del principio del V sec. ed anche posteriori, tra le volute si eleva un ornamento a guisa di frontone triangolare. Nell'a. del tempio di Apollo al Capo Zoster; in Attica, ed in altri a. più tardi, i ripari laterali hanno ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ridotto, con le massicce colonne quasi appoggiate alla parete, per il resto una pseudoperistasi a pilastri, fregio ionico a ghirlande e frontone in cui è l'iscrizione del defunto: L. Aemilius Lupus. Le camere sono due, entrambe coperte a botte. Del m ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] capitale del regno di Zhongshan (Prov. di Hebei), durante l'epoca degli Stati Combattenti, forse posti a decorare il frontone di un palazzo. L'uso del bronzo come materiale per le decorazioni architettoniche è però già attestato dall'epoca delle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] celle e doppio colonnato antistante, e almeno altri due luoghi di culto; riferibile al tempio maggiore è la decorazione di un frontone (A) con i Dioscuri, legata all’ideologia ellenizzante diffusa nel II sec. a.C. fra le aristocrazie italiche. A temi ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dèi sul fregio) e l'elemento liberatore della luce che pervade le forme e toglie loro ogni rigidezza (torso H del frontone O, cosiddetta Iride, o Nike; v. Fidia). Tutta la tematica e la problematica immanente alla scultura greca fin dai suoi inizî ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] dell'altare determinandone solo un lieve innalzamento, il ciborio ricevette una decorazione in s. con quattro frontoni, profilati da modanature architettoniche, e capitelli con aquile che trattengono pesci negli artigli; sulle fronti sono ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] a quello della scultura si realizzavano colonne scanalate o a spirale, capitelli di tipo ionico, corinzio o a cesto, frontoni o nicchie a conchiglia. Con la stessa tecnica si potevano ottenere finte lastre di marmo, fino a simulare le venature ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] (1995), pp. 25- 52.
A. Ten, Pirro Ligorio e le ville tiburtine, in QuadAEI, 24 (1995), pp. 445-52.
R. Frontoni, Anfiteatro di Tivoli (relazione preliminare), in AttiMemTivoli, 70 (1997), pp. 121-35.
C.F. Giuliani, La situazione dell’Aniene a Tivoli ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] con 4 colonne solamente, sulla fronte, anziché con 6; sono ben distinte le tre celle con le porte; nell'interno del frontone è scolpita la triade capitolina: Giove, seduto, al centro, Minerva e Giunone, in piedi, ai lati; agli estremi si osservano le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] prima delle 14 Odi olimpiche, il poeta narra il mito di Enomao, re di Pisa d'Elide, che era rappresentato sul frontone occidentale del tempio di Zeus a Olimpia. Il sovrano, avendogli un oracolo predetto che sarebbe morto per mano del futuro genero ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio...