Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (v. vol. v, p. 404)
Red.
Dopo i recenti controlli e saggi compiuti nel 1962-64 da Ch. K. Williams II (che seguono alle tre campagne di scavi della [...] triglifo e da una sola metopa. Il soffitto dello pteròn era forse in legno; il tetto di tegole. I frontoni non recano traccia di decorazioni scultoree; mancano anche resti degli acroterî: forse originariamente esistevano statue, tolte poi, quando nel ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] (fregi di galli e uccelli, di satiri, centauri, ecc.) hanno ancora molto della tradizione arcaica del VI sec.: uno dei frontoni evoca lo stile milesio delle Arpie, l'altro con le sue sfingi eleganti (v. licia, arte) appartiene ad uno stile subarcaico ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] in scanalature praticate sulle facce laterali dei pilastri.
La terza casa occupa la parte NO dell'insula; è chiamata Casa dei Frontoni a causa del suo aspetto molto singolare: è una torre a due piani (con larghe aperture a crociera) sormontati da ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] calidonio su quello E e la battaglia di Telefo contro Achille nella pianura del Caico su quello O. Di questi frontoni rimangono varie teste fra le quali quella del cinghiale, quella di Eracle, numerosi torsi e frammenti diversi di membra, scudi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] aggetto. Al di sopra del fornice centrale vi è un elemento architettonico di uso frequente nell'Oriente romano, cioè un frontone spezzato da un arco.
Stadi, terme, ginnasi - Fra gli altri edifici che esemplificano la qualità della vita in età romana ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] seduta in trono e accanto a questa vi era la statua di Zeus stante con l’elmo (Paus., V, 17, 1). Il frontone era sormontato da un grande acroterio a disco di terracotta dipinta (2,42 m di diametro).
Il tempio conservava diverse offerte tra cui il ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] - paglia o erba. Il perfezionamento del regolare t. a tegole della specie più sopra descritta- t. a due spioventi con frontone- si compie nel Peloponneso, s'impone come la forma monumentale più convincente e si estende a tutte le regioni della Grecia ...
Leggi Tutto
COLMATA PERSIANA
L. Vlad Borrelli
Fu così denominato lo scarico di materiali risultanti dalla duplice distruzione persiana dell'acropoli di Atene (nel settembre 480 e nell'estate 479 a. C.) che fu incorporato [...] .
Va distinta dalla c. persiana la colmata dei tiranni (Tyrannenschutt) che comprende lo strato di materiali in poros (fra cui i frontoni dei tempietti arcaici), rinvenuto nelle fondamenta del tempio dell'età di Clistene (5o8 a. C.) a S e S-E del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] questi ultimi e al bronzo dai primi), dall'altro alla decorazione architettonica dei templi e, in particolare, di alcuni frontoni dove alcuni hanno voluto vedere programmi politici della comunità e altri li hanno negati. Esemplare, in proposito, è ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] stylobàtes le colonne doriche del peristilio circondante l'àgalma su tre lati; la terminazione del risvolto della sima dei frontoni sui lati con la plastica testa leonina; l'inserzione di una falsa antefissa fra quelle terminali dei coppi marmorei ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio...