Già comune della prov. di Caserta, fa ora parte di quella di Frosinone. Ha scarso fondamento la tradizione che assegna a Cominium, antica città dei Sanniti, le rovine che vi s'incontrano, anche se a pochi [...] chilometri è quella "Val di Comino", che solo in apparenza accredita la tradizione stessa. Le mura merlate e le torri, ancora esistenti, testimoniano le burrascose vicende cui A. andò soggetta nei secoli ...
Leggi Tutto
Gatti, Federico. - Calciatore italiano (n. Rivoli, Torino, 1998). Difensore talentuoso e veloce, ha militato tra l’altro nel Verbania e nel Frosinone, prima di approdare alla Juventus nel 2022. Con la [...] squadra torinese nel 2024 ha vinto la Coppa Italia. Fa parte della nazionale italiana dal 2022 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agostino
Ettore Giammei
Nacque a Isoletta, una frazione del comune di Arce (prov. di Caserta fino al 1925, poi di
Frosinone) il 13 dic. 1873, da Antonio e da Filomena Panzera, e compì gli [...] studi secondari in Arpino. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nel 1897, si indirizzò subito alla carriera ospedaliera: vinto il concorso come assistente medico negli Ospedali ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] sul C.: insieme con i fratelli Pietro e Camillo egli si trasferì durante la giovinezza a Roma, ove dovette condurre a termine gli studi di legge: amava infatti definirsi "giureconsulto". A Roma acquisì ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] Benedetto Micheli (1699-1784), fu oboista, compositore, poeta e librettista.
Stando a due fra le pochissime fonti biografiche primottocentesche, Cesare avrebbe ottenuto una cattedra di lingua greca e oratoria ...
Leggi Tutto
Ricotta di Bufala Campana DOP
Denominazione di origine protetta del prodotto lattiero caseario delle province di Benevento, Caserta, Napoli e Salerno, nella regione Campania; Frosinone, Latina e Roma, [...] nella regione Lazio; Foggia, nella regione Puglia; Isernia, nella regione Molise. È ottenuto dalla lavorazione del “primo siero”(siero dolce), derivato dalla caseificazione del latte di bufala di razza ...
Leggi Tutto
Paglia, Vincenzo. - Ecclesiastico italiano (n. Boville Ernica, Frosinone, 1945). Ordinato sacerdote nel 1970, è laureato in Teologia e in Pedagogia. Dopo tre anni come viceparroco a Casal Palocco (Roma, [...] 1970-73), ha ricoperto diversi incarichi di prestigio e ha retto la Basilica di Santa Maria in Trastevere per una ventina d’anni (1981-2000); è stato vescovo di Terni-Narni-Amelia dal 2000 al 2013. P. ...
Leggi Tutto
TUMMULILLIS, Angelo
de (
Alessio Russo
de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] di competenza dell’importante abbazia di Montecassino, sorto intorno al X secolo.
Lo si ricava dall’introduzione e dal primo capitolo della sua cronaca, i Notabilia temporum, nella quale egli ha disseminato ...
Leggi Tutto
TERRA DI LAVORO
. Con questo nome veniva spesso indicata la provincia di Caserta, soppressa nel 1926 e suddivisa tra le provincie di Napoli, Benevento, Campobasso, Roma e Frosinone (v. caserta). ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] che fosse nato a Taranto o a Sepino nel Molise, come pur affermano diversi autori sulla scorta del Toppi, il quale scinde i dati biografici del C. in quelli di tre omonimi. Compiuti gli studi di medicina, ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...