Sebastiani, Valerio. – Storico della musica italiano (n. Roma 1992). Assistente alla direzione artistica dell’Accademia Filarmonica Romana, dopo gli studi in pianoforte presso il Conservatorio Licinio [...] Refice di Frosinone si è specializzato (2018) in Musicologia all’Università La Sapienza di Roma; ha inoltre frequentato il master in Direzione artistica e management musicale dell’Istituto musicale Luigi Boccherini di Lucca. Collabora con istituzioni ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giambattista e Giuseppe
Pietro Paolo Trompeo
Questi due fratelli sono i veri poeti di quella scuola romana che fiorì tra il 1849 e il 1870. Il primo nacque a Frosinone il 19 ottobre 1832 e [...] morì a Roma il 19 ottobre 1868, il secondo nacque a Frosinone il 19 ottobre 1840 e morì a Roma il 15 marzo 1867. Rimasti orfani in giovane età, poverissimi, minati nella salute, la loro breve vita è consolata da un raggio di gentilezza e di poesia. I ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista italiano (Bologna 1923 - Roma 1979). Formatosi nell'ambito del neorealismo romano (L. Quaroni, M. Ridolfi), ha collaborato alla stesura di varî piani regolatori (Roma, 1962; Latina, [...] Frosinone, ecc.) e alla realizzazione di quartieri di edilizia economica e popolare a Roma (Tiburtino, 1950; Corviale, 1972-82), a Catania, Trapani, Messina, ecc. Notevole, tra le sue realizzazioni, il Centro sperimentale metallurgico di Castel ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone. ...
Leggi Tutto
Fagiolo Cannellino di Atina DOP
Denominazione di origine protetta del legume secco della specie Phaseolus vulgaris L.,nell’ecotipo locale Cannellino di Atina, prodotto in alcuni comuni della provincia [...] di Frosinone, nella regione Lazio. Il prodotto si distingue per l’estrema tenerezza e deliquescenza al palato, frutto del clima e della composizione del terreno che caratterizzano la zona di produzione.
Per approfondire
Scheda prodotto: Fagiolo ...
Leggi Tutto
Oliva di Gaeta DOP
Denominazione di origine protetta dell'oliva nera da mensa, frutto della varietà d’olivo Itrana, detta anche Gaetana, prodotta in numerosi comuni delle province di Latina, Frosinone [...] e Roma, nella regione Lazio, e della provincia di Caserta, nella regione Campania. Il prodotto si contraddistingue per il processo di fermentazione, in cui sono necessarie aggiunte periodiche di salamoia ...
Leggi Tutto
Chiocci, Gian Marco. - Giornalista italiano (n. Gubbio 1964). Ha iniziato la sua carriera di giornalista alla Gazzetta di Prato e di Firenze, passato a Il Tempo, prima in Abruzzo, a Latina, a Frosinone [...] poi a Roma si è occupato di cronaca giudiziaria e di inchieste. A Il Giornale per quasi vent’anni, nel 2013 è diventato direttore del quotidiano Il Tempo e nel 2018 dell’agenzia Adnkronos. Dal 2023 dirige ...
Leggi Tutto
Pecorino di Picinisco DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio di forma cilindrica a facce piane, a latte crudo e a pasta cruda, prodotto nella Valle di Comino in provincia di Frosinone, nella [...] regione Lazio. Le tipologie sono scamosciato e stagionato. Il prodotto si caratterizza per la lavorazione tradizionale, che utilizza il caglio di capretto o di agnello per la coagulazione del latte e che ...
Leggi Tutto
Peperone di Pontecorvo DOP
Denominazione di origine protetta dell’ortaggio a frutto fresco della specie Capsicum annuum L., nell’ecotipo locale Cornetto di Pontecorvo, prodotto in alcuni comuni della [...] provincia di Frosinone, nella regione Lazio. Il prodotto si contraddistingue per l’elevata digeribilità dovuta alla sottigliezza della buccia e della polpa, risultato di una lunga e attenta selezione delle piante operata per secoli da esperti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] da Frosinone, a metà strada tra Napoli e Montecassino); suo nonno paterno era Annibaldo [I] (m. 1310) signore di Ceccano, sua nonna materna Costanza Caetani Stefaneschi, figlia di Perna Orsini e pronipote di Giovanni Caetani Orsini, papa col nome di ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...