VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] il nome di Clemente VII. Nel 1527, in occasione della discesa dell’esercito imperiale alla volta di Roma, riuscì ad arrestare a Frosinone l’avanzata, da Sud, del viceré di Napoli Charles de Lannoy.
Passato con Pier Maria III de’ Rossi (fratello di ...
Leggi Tutto
SACCO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Fiume dell'Italia centrale, il principale affluente (di destra) del Liri; è il Tolerus o Trerus dei Latini. Nasce dal M. Casale nei Prenestini, e, accresciuto [...] : onde il fiorire di centri sorti sulle rive del fiume (Ceccano) o più spesso in posizioni elevate (Anagni, Ferentino, Frosinone, ecc.). Il bacino medio e inferiore del Sacco con quello del suo più notevole affluente di sinistra, il Cosa, forma ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] 69 insieme agli architetti Giancarlo De Sanctis, Lino Liggini, Enrico Pesci (progetto per l’ampliamento della sede comunale di Frosinone, 1961; progetto per la nuova sede della pretura e dell’ufficio postale di Veroli, 1961; edificio della pretura di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] a palazzo Marescotti, nei cui pressi aveva allestito la propria computisteria. Era già vedovo di Giovanna Battista Battisti di Frosinone, dalla quale aveva avuto numerosi figli, dei quali vivevano con lui Francesco (nato circa 1756), poi governatore ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giulio
Gilberto Corbellini
RAFFAELE, Giulio. – Figlio dello zoologo ed embriologo Federico e di Maria Manche, nacque a Napoli il 19 luglio 1895.
Laureato in medicina a Roma, dal 1933 era libero [...] nuove ricerche sulla biologia del parassita, ibid., XXIII (1944), pp. 73-86, 105-118; Relazione sulla malaria nella provincia di Frosinone negli anni 1945-1948. L’epidemia malarica di Cassino, ibid., XXVIII (1949), pp. 61-106 (con A. Coluzzi); Dati ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] e Francesco e almeno una figlia, Francesca. Le scarse e frammentarie notizie rimasteci dei suoi primi anni lo indicano a Frosinone nel 1282 e ad Anagni nel 1286.
Forse subito dopo l'elezione pontificia dello zio (dicembre 1294), ecertamente almeno ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] castello Pica"; si tratta della località di Pico, posta a circa 10 km ad ovest di Pontecorvo (ora in provincia di Frosinone). Il documento è datato secondo gli anni di governo del signore feudale, il principe normanno di Capua Riccardo (II), redatto ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] la nomina a governatore della provincia di Campagna e Marittima, per effetto della quale spostò la sua residenza a Frosinone.
Il 27 febbraio 1627 fu nominato nunzio apostolico in Polonia e contestualmente gli fu conferita la dignità di arcivescovo ...
Leggi Tutto
Cassa per la realizzazione di opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale. Ente con personalità giuridica di diritto pubblico, è stato istituito con l. 646/10 agosto 1950, per la [...] e alimentari nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna e nelle province di Latina e Frosinone, nelle isole d’Elba, del Giglio e Capraia, nei comuni del circondario di Cittaducale e nei comuni ricadenti ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] , fu accusato di complicità nel brigantaggio, che aveva cominciato ad infuriare, non appena nelle provincie di Velletri e Frosinone s'era stabilito il governo francese. Non tardò molto a provarsi pienamente la sua innocenza. Trasferitosi a Terracina ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...