LEGAZIONI e DELEGAZIONI
Alberto Maria Ghisalberti
Nomi sotto i quali si designavano negli antichi territorî pontifici le provincie nelle quali era diviso lo stato.
Le varie trasformazioni attraverso [...] . Le altre provincie, salite al numero di 14, furono clhiamate delegazioni (Urbino e Pesaro, Ancona, Fermo, Frosinone, Macerata, Perugia, Spoleto, Viterbo, Ascoli, Benevento, Camerino, Civitavecchia, Rieti, Comarca di Roma). Alle delegazioni fu ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] di Lechsgemünd. Alla fine di aprile del 1191, quando Enrico VI, ricevuta la corona imperiale, attraversò a Rocca d'Arce (Frosinone) i confini del Regno di Sicilia, D. faceva già parte delle truppe imperiali. Dopo aver invano assediato Napoli, nel ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] causa gratulatur, Romæ 1823; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica..., XXVII, Venezia 1844, pp. 267, 313 (sub voce Frosinone); XXXVII, ibid. 1846, p. 273 (sub voce Legato Apostolico); LI, ibid. 1851, pp. 66 s.; F. Petruccelli della ...
Leggi Tutto
MENTANA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare CESARI
Cittadina della provincia di Roma, a 23 km. da questa, situata a 150 m. d'altezza sulle prime intumescenze dei Colli Sabini, rivestite di [...] contegno del governo del Rattazzi. Gruppi di garibaldini, penetrati nello Stato Pontificio sia dal Viterbese sia dalla parte di Frosinone, ai primi di ottobre 1867, ebbero alcuni scontri a Vallecorsa, alla Morleta e a Falvaterra, mentre gli episodî ...
Leggi Tutto
METANO (XXIII, p. 56)
Giorgio Roberti
Sotto il nome di metano si designano comunemente i gas naturali ricchi di metano che provengono da orizzonti petroliferi o dalla decomposizione di torbe o altri [...] tra Bologna e Firenze (Pietramala, Baragazza). Non mancano sorgenti nell'Italia centrale e meridionale: Ripi (provincia di Frosinone), l'alveo del Fucino, Penna S. Giovanni (Macerata), Tramutola (Potenza), e in Sicilia: Gioitto (Catania). Una rete ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, beato
Giuseppe Castellani
Nacque a Saragozza da nobilissima famiglia il 27 dicembre 1737; morì a Roma il 15 novembre 1811. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1753, dovette lasciare [...] . y la Companía de Jesús en su extinción y restablecimiento, Manresa 1893; K. Kempf, Joseph P., der neue Selige der Gesellschaft Jesu, Strasburgo 1933: C. Beccari e C. Miccinelli, Il B. G. P. della Compagnia di Gesù, Isola del Liri (Frosinone), 1933. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Taranto il 15 febbraio 1932. Abbandonati gli studi di ingegneria, si dedica da autodidatta all'arte. Trasferitosi a Roma, nel 1962 vi fonda il Gruppo 1 (scioltosi nel 1967) con G. Biggi, [...] fra cui l'Istituto superiore di disegno industriale a Roma e l'Accademia delle Belle Arti di Bari, Firenze, Frosinone, ecc., affianca un'intensa attività teorica.
Dalle prime esperienze pittoriche realiste giunge nel 1957 a una scomposizione astratto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] nel mandamento di Palestrina, in QuadAEI, 14 (1987), pp. 139-46.
La via Appia a Terracina. La strada romana e i suoi monumenti, Frosinone 1988.
W. Esch, Die Via Appia in der Landschaft, in AW, 1988, pp. 15-30.
L. Quilici, La Via Appia, I. Da Porta ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] funebre che ne dà notizia, non pare che essi siano stati efficaci. Le proteste degli abitanti della provincia di Frosinone contro l’incapacità del delegato spinsero la Segreteria di Stato a considerarne la rimozione. Consalvi, in un primo momento ...
Leggi Tutto
SEGNI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
Cittadina del Lazio (prov. di Roma), che sorge a 665 m. di altezza su un dosso di forma rotondeggiante, appartenente a [...] case; le colture prevalenti sono l'uliveto e i cereali. Segni dista km. 7 dalla stazione (Segni scalo) della linea Roma-Frosinone e km. 58 da Roma. La detta stazione, presso la quale è sorto un notevole centro industriale, è fuori del territorio del ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...