DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] Il 13 maggio 1374 il D. fu incaricato di tornare in Campagna e Marittima, e nell'ottobre-novembre del medesimo anno era a Frosinone per domare una rivolta. Il 2 genn. 1376 il pontefice gli ordinò di recarsi a Rieti per assumere il governo cittadino e ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] della pace tra i milites e il resto del popolo. Le sue capacità diplomatiche furono fondamentali anche nelle trattative tra Frosinone e Alatri nell’ottobre del 1213 e nella pacificazione interna di Perugia. Nell’estate del 1215, ancora, ottenne la ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] chiamò a Roma come prelato domestico e lo nominò, nel 1832, delegato apostolico di Rieti, destinandolo quindi alle sedi di Frosinone (1834-38), Perugia (1838-41) e Macerata (1841-45). I «mezzi franchi e speditivi» (Ciccolini, 1865, p. 18) impiegati ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] Clemente VII contro Carlo V. Nel gennaio del 1527 il B., condottiero di cavalli leggeri, si segnalò nella battaglia di Frosinone che bloccò il tentativo del viceré di Napoli, Charles de Lannoy, di invadere lo Stato pontificio. Questa battaglia gli ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] tribunale di Fermo e quindi, nel 1877, a Camerino, come procuratore del re; dopo pochi mesi si spostò a Frosinone, città in cui dovette sostenere "battaglie aspre, che, per fallacia o debolezza di burocrazia ministeriale, gli cagionarono talora amari ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] di insegnante al conservatorio di Pesaro, che proseguì dal 1970 al conservatorio dell'Aquila, dal 1973 in quello di Frosinone e dal 1978 a Roma, dove contribuì all'istituzione del corso sperimentale di nuova didattica della composizione. Nel 1965 ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque il 5 giugno 1642 a Venezia da Donato e da Cristina Medici.
La sua famiglia era originaria di Bergamo, ma i Rubini si erano poi trasferiti [...] ricalcò. Fu referendario delle due Segnature, e poi governatore di diverse città e province, tra cui Spoleto, Fabriano, Frosinone, Viterbo, Macerata. Il 10 settembre 1683 ricevette gli ordini minori, il 12 settembre dello stesso anno fu suddiacono e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] della penisola, arriva presso a poco a Rieti. Ma poco oltre, al sud, essa ricomincia, con l'attuale provincia di Frosinone e con la provincia di Chieti a nord-est. Con gradi iniziali essa occupa tutta la parte meridionale occidentale della Campania e ...
Leggi Tutto
DI BENEDETTO, Raffaele
Stefano Caviglia
Nato a Palermo nel 1827 da Giovanni, di altolocata famiglia borghese originaria di Torretta (Palermo), e da Filippa Magnano, fin dagli anni che seguirono la reazione [...] cui era legato da profonda amicizia, appartiene all'epopea garibaldina.
Il 26 ott. 1867 il D. era nei pressi di Frosinone, come comandante di stato maggiore nella divisione Nicotera. Da questo venne inviato a occupare il paese di Monte San Giovanni a ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] Diplomato nel 1936, ricevette varie commissioni, fra cui il ciclo di affreschi nella cappella di villa Boimond a Sora (Frosinone). Ormai ben ambientato a Roma – frequentava gli artisti della scuola di via Cavour, Mario Mafai e la moglie Antonietta ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...