CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] del Buon governo, serie IV, Visite, voll. 539 e 946 (Norcia); Ibid., serie II, 640 (Campagna e Marittima, 1760-1802) e 1804 (Frosinone); Annona, 16, 1764 (2a parte); Bibl. Ap. Vat., Borg. lat.294, ff. 213-214 e 217-218 (lett. al card. Stefano Borgia ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] e problemi archeologici di differenti periodi storici.
Dopo un trimestre d’insegnamento nel 1883 presso il liceo di Alatri (Frosinone), dal gennaio 1884 al maggio 1885 fu alla Direzione generale delle antichità e belle arti di Roma, come vice ...
Leggi Tutto
RADICE, Benedetto
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano.
I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] il concorso per l’insegnamento della lingua francese, fece le sue prime esperienze didattiche al collegio Berardi di Ceccano (Frosinone), dove ricordò in un opuscolo un allievo annegato nel fiume Sacco (In morte di Giovannino Prudenzi, convittore del ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] mentre il consigliere Piperno ricordava l'E. nella seduta del Consiglio comunale di Roma del 19 ott. 1892. Nel collegio di Frosinone gli succedette, con l'elezione del 21 ag. 1892, il fratello col. Giuseppe Ellena. L'elezione non fu però convalidata ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] dell'opinione pubblica cui si rivolgeva. Inoltre, quando l'A., dopo essere stato battuto nelle elezioni del 1876 a Frosinone, fu eletto deputato nel 1879 nella circoscrizione di Viterbo, il giornale servì ad appoggiare la sua azione parlamentare.
La ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] della guerra franco-napoletana del 1798-99 venne nominato aiutante di campo del comandante dell'artiglieria, che raggiunse a Frosinone, per essere poi inviato a Roma a effettuare una ricognizione delle fortificazioni di Castel Sant'Angelo, nel quale ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] a Messina e il suo collegamento con la stazione ferroviaria, del 1945; il piano di ricostruzione per il comune di Amaseno (Frosinone) e il concorso per il Piano Regolatore della borgata S. Basilio a Roma, ambedue del 1947, e i progetti di concorso ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] di Brazza).
Ricchissimi giacimenti di asfalto ha l'Italia in Abruzzo e in Sicilia, nonché altri minori in provincia di Frosinone (Monte S. Giovanni, Collepardo, Castro dei Volsci, Colle S. Magno). Le miniere abruzzesi di asfalto sono nella valle del ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] 1831, Paris 1831, pp. 49 s., 53 s., 71, 73-76; P. Masi, Mémoires de Gasparoni, célèbre chef de bande de la Province de Frosinone, Paris 1867, pp. 294 s.; P. Dardano, Diario dei conciavi del 1829 e del 1830-31, a cura di D. Silvagni, Firenze 1879, pp ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] , toponimo ancora in uso in loco, ufficialmente sostituito dalla denominazione attuale nel 1862. Anche il toponimo Esperia (Frosinone) è forma recente, risalendo al 1867, data della costituzione del comune che riunisce i due comuni soppressi di ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...