LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] 1914, p. 19 n. 3; G. Caetani, Domus Caietana…, I, San Casciano 1927, p. 44; A. Sacchetti Sassetti, Storia di Alatri, Frosinone 1947, p. 363; M.H. Laurent, Per la storia dei cardinali, vescovi di Albano (1199-1388), in Riv. di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] a fronteggiare l'esercito imperiale. Nel gennaio del 1527 mosse, sotto il comando di Renzo da Ceri, in difesa di Frosinone, che sosteneva con difficoltà la pressione nemica. Al termine di una tregua di otto giorni, il 4 febbraio le forze pontificie ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] all'abate Desiderio e ai suoi successori il castello di Fratte (nei pressi dell'attuale Ausonia, in provincia di Frosinone) e la cosiddetta "turris ad mare", entrambi beni di pertinenza dei principi di Gaeta. La seconda donazione, in particolare ...
Leggi Tutto
ODO, Pietro
Maria Grazia Blasio
ODO (Oddo, Odi), Pietro. – Nacque da umile famiglia a Montopoli in Sabina probabilmente fra il 1420 e il 1425.
Mentre il luogo di nascita è ben attestato da varie testimonianze [...] a Tortelli, si apprende che Odo si trovava fra il maggio e l’agosto 1462 ad Alvito (Olivetum) in provincia di Frosinone, avendo dovuto lasciare Roma a seguito di oscure minacce. Progettava un viaggio in Grecia, ma ancora nel 1462 fu a Sulmona dove ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] come il C., Orlando da Montelongo, Giovanni Colonna, Mattia e Adinolfo de Papa, fecero infatti la loro base per assalire Frosinone e combattere i Caetani.
Non abbiamo ulteriori dati sull'attività pubblica del C.; la sua morte avvenne tra il 30 genn ...
Leggi Tutto
STEFANO di Anagni
Marco Vendittelli
STEFANO di Anagni. – Figlio di Giovanni di Anastasio, Stefano nacque ad Anagni nel corso dell’ultimo quarto del secolo XII. Ebbe almeno un fratello, Tommaso miles [...] di una delle province dello Stato papale, quella di Campagna e Marittima, coincidente grosso modo con le attuali province di Frosinone e Latina (il 21 gennaio 1236 l’ufficio risulta ancora ricoperto dal precedente rettore, Dono).
Nel 1237 dovette ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Augusto
Gian Paolo Nitti
Nacque a Roma il 29 febbr. 1832 da Antonio e da Adelaide Leonori e, contrariamente alle tradizioni familiari, scelse gli studi di giurisprudenza anziché quelli di [...] del 12 giugno 1906; Ibid. Camera. Discussioni, sessione 1904-06, tornata del 13 giugno 1906; A. Zazza, Elogio funebre, Frosinone 1906; T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1808, p. 55; S. Sapuppo Zanghi, La XV ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] più di 350.000 ha. di superficie. Nel 1931 essa risulta accertata in 89 delle 92 provincie italiane, con esclusione soltanto di Frosinone, Rieti e Napoli; circa la quarta parte degli oltre 4.000.000 di ha., sui quali in Italia è coltivata la vite ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] il monastero di S. Sebastiano, che restaurò e amministrò (11 aprile 1453). Fu giudice d’arbitrato tra Alatri e Frosinone quale delegato papale (11 giugno 1452), sovraintese al restauro dell’edificio del monastero e alla gestione delle sue rendite ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] di Romagna, l'E. sembra qui aver condotto la campagna con successo: già il 7 nov. 1283 i syndici di Frosinone comunicarono la loro sottomissione. Alla fine del 1283 riuscì a distruggere il principale castello di Adinolfo, Montelanico; all'inizio del ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...