ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] riorganizzazione del movimento socialista, ma fu arrestato nel 1931. Condannato nuovamente al confino, fu trasferito a Veroli (Frosinone), dove rimase con la famiglia fino al 1933, allorquando Mussolini ne dispose la libertà condizionata; lo stesso ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] di Clypeaster ed una di Trachyspatagus. Per il Lazio studiò una nuova forma di Pecten del Miocene di Ripi (Frosinone) e, per gli Echinidi, alcuni Rhabdocidaris, con particolare approfondimento per la specie Rh. remiger (Ponzi) del Monte Vaticano ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA, santa
Amalia Galdi
SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] la sua cella (Schuster, 1946. p. 309), altre volte identificata in un monastero di Piumarola (oggi frazione di Villa Santa Lucia, Frosinone; Chronica Casinensis, cit., l. I, cap. 8, p. 34), mentre il luogo dell’incontro potrebbe trovarsi sul versante ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] con esclusione della Valle del Tronto), dell’Umbria centro-orientale, del Lazio a est del Tevere più o meno sino a Frosinone e a Terracina, e della parte occidentale della provincia dell’Aquila, compresa la città. L’area alto-meridionale comprende la ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] consiglio nazionale della DC e l'anno successivo venne eletto alla Camera dei deputati per la circoscrizione di Roma, Viterbo, Latina, Frosinone, per la quale fu confermato nelle elezioni del 1958 e del 1963. Alla Camera, dove il F. fu membro della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] Cola di Rienzo. Cola, piegato il conte di Fondi, suo principale nemico nel settembre 1347, impedì poi al C. di entrare in Frosinone- già stretta d'assedio -, grazie anche all'aiuto del rettore, il quale però, subito dopo, tornato ad allearsi con il C ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] R. Audinot e L. Potenziani. Negli stessi giorni fu nominato preside della Delegazione di Marittima e Campagna con sede a Frosinone e, ribadendo la sua opposizione alla Costituente, non fece mai atto di adesione alla Repubblica Romana.
Al ritorno del ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] di rilevare il Lazio meridionale, completando i fogli geologici in scala 1:100.000 n. 170 Terracina e n. 159 Frosinone, in collaborazione con Cassetti, Sabatini e Di Stefano. Questa attività lo condusse ad approfondire le conoscenze di alcuni settori ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] anche note di approfondimento dei caratteri geologici delle zone studiate (Osservazioni geologiche fatte nei dintorni di Ferentino e di Frosinone nella provincia di Roma, in Bollettino del Reale Comitato geologico d’Italia, VII, 1876, 1, pp. 360-388 ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Vita nella Smart city
Meno asfalto e più silicio: grazie alle nuove tecnologie – Internet, reti elettroniche, sensori – le città si stanno trasformando in computer che mettono in comunicazione [...] entrate a far parte della Rete. Attualmente, oltre alle province promotrici, hanno aderito quelle di Cosenza, Firenze, Frosinone, Genova, Gorizia, Grosseto, Lamezia Terme, Pesaro-Urbino, Pistoia, Potenza, Prato, Siena, Trapani; i comuni di Alba, Bra ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...