Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] cm, da 8 a 20 kg, con crosta oleata e colorata in scuro. La zona di produzione comprende le province di Cagliari, Frosinone, Grosseto, Latina, Nuoro, Oristano, Sassari e Viterbo.
Pecorino siciliano Simile al precedente, da cui differisce perché crudo ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] in maggior numero nelle provincie di Lucca (92), Genova (43), Salerno (17), Roma (16), Como (14), Brescia (13), Savona, Torino, Frosinone (12), Novara (11), Cuneo, Udine (8), ecc.; ma il numero delle cartiere non è però in rapporto all'entità della ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] leucitiche, è composto dai distretti di Bolsena (Vulsino), Viterbo (Cimino), Bracciano (Sabatino), Albano (Laziale), Frosinone (Ernico), Roccamonfina (Auruncio), Vesuvio (Campano e Flegrei). Il secondo gruppo, che non presenta rocce leucitiche ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] S. Sebastiano poi fuso in argento da Giovanni Giardini e identificato nella statuetta conservata presso la chiesa parrocchiale di Fumone (Frosinone) (Tamborra, 1988, p. 27); un Crocifisso, che Frank Martin (2019, pp. 78 s., n. 22) data al 1700 circa ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] passò da 6 a 29 deputati e da 1 a 9 senatori.
Il M., eletto sia alla Camera nella circoscrizione Roma-Viterbo-Latina-Frosinone sia al Senato nel collegio di Roma, optò per il seggio di deputato, come fece nelle successive elezioni del 1958 e del 1963 ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] il 171 «Gaeta» e il 172 «Caserta» (ibid. 1912), frutto ancora della cooperazione con Baldacci e Cassetti, e il 159 «Frosinone», pubblicato postumo (Roma 1929) da M. Grossi, che revisionò e completò i rilevamenti originali effettuati dal M. assieme a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] il suo mandato si distinse nell'opera di repressione del banditismo, agendo con grande durezza - fra Anagni e Frosinone fece alzare dodici forche "cariche delle membra dei banditi squartati" - e ottenendo qualche risultato. L'11 maggio del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] IV, in cui viene citato un Giovanni di Campania, notaio e suddiacono: Ceprano, città attualmente in provincia di Frosinone, era all'epoca posta nell'antica provincia di "Campania". Giovanni da Ceprano scrisse questa legenda verso il 1230, sviluppando ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] a quelli di Vimercate e delle altre società del gruppo, tra cui un maglificio, andava poi aggiunta la Bassetti-Sud di Sora (Frosinone).
Intorno al 1965 il B., sia per l'età avanzata sia perché la nuova generazione dei nipoti forniva ampie garanzie di ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] i prigionieri politici detenuti nel carcere di S. Michele e in quello di Paliano, a sud-est di Roma (oggi provincia di Frosinone).
A causa di una serie di incertezze e tradimenti all’interno dell’organizzazione, il tentativo non andò a buon fine e ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...