MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] dei locali posti superiormente al salone dei ricevimenti del palazzo Barberini (1931), il restauro del castello Giannuzzi ad Acuto (Frosinone); quindi i villini Valle e Del Drago in via B. Oriani e Bonetti Maceratesi in via Appia Nuova (1932 ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] , il D. fu incaricato della difesa di quella parte del territorio delimitata dalle province di Viterbo, Tivoli, Velletri e Frosinone (località, quest'ultima, in cui nel 1865 aveva combattuto con qualche successo il brigantaggio); dopo aver cercato di ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] del Fronte popolare alle elezioni del 18 apr. 1948. Eletto alla Camera per la circoscrizione di Roma, Viterbo, Latina, Frosinone, il L. fu responsabile dell'Ufficio sindacale e lavoro di massa del PSI, prima di riprendere, nel febbraio 1952, il ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Giovanni Battista.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bironico, nel Canton Ticino, il 24 dic. 1764 da Giovanni Antonio e da Lucia Leoni, originaria di Locarno (Chierici Stagni, p. 30), secondo [...] durante il soggiorno romano ricordiamo la partecipazione ai progetti di bonifica dell’Agro pontino (delegazioni di Civitavecchia, Viterbo, Frosinone e Benevento). Nel 1821 sul Giornale arcadico (Chierici Stagni, pp.143s.) compariva una lettera del M ...
Leggi Tutto
VEROLI (Verulae)
E. M. Beranger
Centro ernico posto a controllo dell'antichissima via collinare che univa Praeneste alla Campania etruschizzata, toccando Anagni, Alatri, Sora, Atina e scendendo lungo [...] 1990, pp. 5-29; A. Luttazzi, Materiali tardoanti- chi ed altomedievali conservati nella Biblioteca Giovardiana di Veroli ( Frosinone), in AMediev, XIX, 1992, pp. 767-787; P. Fortini, Insediamenti protostorici e presenze etruschenella Media Valle del ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] 1924; Il citrato di sodio e di potassio nel rachitismo, Modena 1931; La terapia alcalinizzante nella pratica manicomiale, Frosinone 1934.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio privato E. P.; Archivio storico dell’Università di Bologna, fasc. personali ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] rispondere a Marforio. E contro gli stranieri ladri e violenti insorgevano Marino, Albano, Velletri, Terracina, Ferentino, Frosinone, provocando dure repressioni.
Di questo marasma, di questa inquietudine sperò potersi giovare Ferdinando IV di Napoli ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] Bernardo alle Terme (Roma), di Sant'Antonio in Cortona e di Santa Maria de' Lumi (Sanseverino Marche). La congregazione di Casamari (Frosinone), con i monasteri di S. Domenico di Sora e di Valvisciolo (Sermoneta) e le case di S. M. di Cotrino presso ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] drappello partì sul trabaccolo Spiridione, comandato dal capitano Mauro Caputi. Erano compagni dei B.: Nicola Ricciotti da Frosinone, Domenico Moro da Venezia, Anacarsi Nardi della Lunigiana, Giuseppe Miller da Forlì, Domenico Lupatelli da Perugia ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] il porto), Avellino, Benevento, Foggia (esclusa la zona degli aeroporti) e Campobasso; 15 agosto 1944, Roma, Littoria (Latina) e Frosinone (in questa occasione il governo italiano trasferì la sua sede a Roma); 16 ottobre 1944, Teramo, Aquila, Chieti ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...