COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] , cheil 5 settembre passò il confine dello Stato della Chiesa.
Gli Spagnoli occuparono Pontecorvo, Ceprano, Alatri, quindi Frosinone, Anagni, Ferentino, Terracina; giunsero fino a Tivoli. Tutte le terre colonnesi si dettero all'esercito invasore al ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] bis; Connors, 1980, p. 111).
Nel corso del 1650 il D. diresse i lavori relativi a un acquedotto a Supino, presso Frosinone: delle difficoltà incontrate e delle sue intenzioni per una mostra d'acqua egli scrisse al cardinale in data 25 ottobre (Ibid ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] .
In tre lettere di Giovanni Guidiccioni a Paolo III, rispettivamente del 6, 23, 24 maggio 1541, risulta essere a Frosinone mentre l’esercito papale combatteva contro i Colonna. Qui frequentò amici e precettori di casa Bembo come Iacopo Bonfadio, che ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] bancario e principalmente orientata alla costruzione e all'esercizio della ferrovia elettrica a scartamento ridotto Roma-Fiuggi-Frosinone e diramazioni. Essendo intervenuti numerosi problemi, a partire dal 1° genn. 1924 l'esercizio era stato assunto ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] Repubblica. Dopo i combattimenti di Palestrina e Velletri, mentre Garibaldi era richiamato a Roma, il M. era destinato a Frosinone con il compito di impedire un eventuale ritorno in forza dei Borbonici. Ma quando, terminata la tregua concordata per ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] venne inviato da Francesco I in aiuto a Clemente VII. A capo delle Bande Nere sconfisse gli Spagnoli del de Launay a Frosinone (4 febbr. 1527); attaccò poi il Regno di Napoli, avanzando in Abruzzo e occupando Aquila e Tagliacozzo, ma fu fermato dalla ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] solidamente in suo potere l'intera Marittima e, nella Campagna, Anagni e alcuni tra i più importanti castelli: Fumone, Frosinone, Ceccano" (Falco). Nello stesso tempo cominciarono a circolare voci su una presunta sottomissione del C. a Urbano VI ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] ibid.); è attribuito a Sarti l’intervento di sistemazione degli edifici delimitanti l’emiciclo della piazza Garibaldi.
A Frosinone l’architetto pose mano, nei primi anni Trenta, al nuovo palazzo del delegato apostolico, delineato «con stile puramente ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] 1982), nei corsi annuali di composizione presso i conservatori Francesco Morlacchi di Perugia (1966-76) e Licinio Refice di Frosinone (1976-86), nonché in occasione degli innumerevoli convegni e seminari in Italia e all’estero, ai quali, dagli esordi ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] in congedo, dopo essersi arruolato a ottant’anni come volontario durante la Grande Guerra.
Morì a Forma di Serrone (Frosinone) il 10 settembre 1924, assistito dalla seconda moglie Emma Camagna, sposata nel 1916.
Scritti e discorsi: Ultimo ricordo ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...