GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Archivum Franciscanum historicum, LVII (1964), pp. 200-204; Id., Maestro Salomone d'Anagni medico del secolo XV, Frosinone 1964; O. Bonmann, Problemi critici riguardo ai cosiddetti "Statuta Bernardiniana", in Studi francescani, LXII (1965), pp. 278 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] unitamente a Civitavecchia, sono i più popolosi comuni provinciali (superiori tutti a capoluoghi di provincia laziali come Rieti e Frosinone). Più in generale, l’aumento netto di popolazione riguarda tutta la fascia esterna al limite comunale di Roma ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] de Vougeot, Dijon 1949; L. De Benedetti, Vita economica dell'abbazia di Casamari dalle origini al secolo XIX (1135-1850), Frosinone 1952; A. Dimier, s.v. Grange, in Dictionnaire de droit canonique, V, Paris 1953, coll. 987-994; H. Wiswe, Grangien ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...