• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [459]
Storia [91]
Biografie [179]
Geografia [102]
Italia [100]
Europa [89]
Arti visive [48]
Religioni [43]
Archeologia [20]
Storia per continenti e paesi [16]
Letteratura [15]

LEONARDO da Guarcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso) Sergio Ferdinandi Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] 1914, p. 19 n. 3; G. Caetani, Domus Caietana…, I, San Casciano 1927, p. 44; A. Sacchetti Sassetti, Storia di Alatri, Frosinone 1947, p. 363; M.H. Laurent, Per la storia dei cardinali, vescovi di Albano (1199-1388), in Riv. di storia della Chiesa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Franca Petrucci Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec. Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] a fronteggiare l'esercito imperiale. Nel gennaio del 1527 mosse, sotto il comando di Renzo da Ceri, in difesa di Frosinone, che sosteneva con difficoltà la pressione nemica. Al termine di una tregua di otto giorni, il 4 febbraio le forze pontificie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – CASTEL' SANT'ANGELO – FRANCESCO II SFORZA – MALATESTA BAGLIONI – COSIMO DE' MEDICI

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Alessandra Daga Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] all'abate Desiderio e ai suoi successori il castello di Fratte (nei pressi dell'attuale Ausonia, in provincia di Frosinone) e la cosiddetta "turris ad mare", entrambi beni di pertinenza dei principi di Gaeta. La seconda donazione, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCANO, Annibaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Annibaldo da Agostino Paravicini Bagliani Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] come il C., Orlando da Montelongo, Giovanni Colonna, Mattia e Adinolfo de Papa, fecero infatti la loro base per assalire Frosinone e combattere i Caetani. Non abbiamo ulteriori dati sull'attività pubblica del C.; la sua morte avvenne tra il 30 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCELLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Augusto Gian Paolo Nitti Nacque a Roma il 29 febbr. 1832 da Antonio e da Adelaide Leonori e, contrariamente alle tradizioni familiari, scelse gli studi di giurisprudenza anziché quelli di [...] del 12 giugno 1906; Ibid. Camera. Discussioni, sessione 1904-06, tornata del 13 giugno 1906; A. Zazza, Elogio funebre, Frosinone 1906; T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1808, p. 55; S. Sapuppo Zanghi, La XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPPE, Jean d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia) Andreas Kiesewetter Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] di Romagna, l'E. sembra qui aver condotto la campagna con successo: già il 7 nov. 1283 i syndici di Frosinone comunicarono la loro sottomissione. Alla fine del 1283 riuscì a distruggere il principale castello di Adinolfo, Montelanico; all'inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Campania

Enciclopedia on line

Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] e il suo territorio attribuito, con criteri non sempre giustificabili, oltre che alla provincia di Napoli, a quella laziale di Frosinone e nel 1932 a quella di Littoria (od. Latina). Durante la Seconda guerra mondiale i Tedeschi s’insediarono fin dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI SALERNO – ROBERTO IL GUISCARDO – MACCHIA MEDITERRANEA – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campania (11)
Mostra Tutti

IMBRIANI, Matteo Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Matteo Renato Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] il territorio pontificio dal Sud, si scontrò con le forze papaline in varie località, prima di entrare in Frosinone (28 ottobre). La mancata insurrezione di Roma e l'infelice conclusione del tentativo garibaldino se da una parte determinarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – UNITÀ NAZIONALE ITALIANA – ALLEANZA DEMOCRATICA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRIANI, Matteo Renato (3)
Mostra Tutti

CAETANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Benedetto Daniel Waley Figlio primogenito del conte Bonifacio e di Maria de' Conti, nacque probabilmente intorno al 1320. Era certamente ancora in tenera età quando nel 1329 morì il padre: [...] lo acclamarono al grido di "Viva ilconte palatino" e i suoi sostenitori lo elessero signore di Anagni. Il rettore fuggì a Frosinone, ove il 1ºluglio condannò a morte il C. in contumacia e inflisse alla città una pesante multa. Nel gennaio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCINO (Prete da Guercino) Renato Sansa Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550. Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] e Campagna mostrano come tra il 1583 e il 1585 vari individui tra Carpineta (l'attuale Carpineto Romano), Ferentino e Frosinone fossero condannati per avere intrattenuto rapporti con G. e i suoi affiliati. Si trattava di "conversationi", fornitura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fruṡinate
frusinate fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
Biciclettare
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali