Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] anch'essi divisi in due settori, la giustizia vecchia e la giustizia nuova -, dei consoli dei mercanti, degli ufficiali al frumento, dei visdomini del fondaco dei Tedeschi, dei soprastanti all'oro e all'argento, dei soprastanti ai panni d'oro e ai ...
Leggi Tutto
Stato del Messico (26.979 km2 con 949.684 ab. nel 2005) nella parte centro-occidentale del paese; capitale Tepic. È traversato dalle diramazioni della Sierra Madre Occidentale che digradano a O fino alla [...] del Santiago, il fiume maggiore. Nella regione costiera, con clima tropicale, si coltivano tabacco, cotone, riso, canna da zucchero, caffè; nelle zone elevate, con clima mite e moderatamente piovoso, predomina la cerealicoltura (frumento e mais). ...
Leggi Tutto
. È detto anche ghiangola carotidea e, in seguito alle vedute del Kohn che vi avrebbe riconosciuto i caratteri d'un paraganglio simpatico, fu denominato paraganglio carotico e fu compreso nel gruppo degli [...] cromaffini (v. cromaffine, sistema).
Nell'uomo è un corpicciuolo della grandezza e della f0rma di un grano di frumento o d'una lenticchia, situato medialmente, alla estremità terminale dell'arteria carotide comune, o a livello della biforcazione dei ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo nella provincia di Alemtejo, con 10.521 abitanti, capoluogo di distretto (10.255 kmq., 200.615 ab.) a 284 m. di altitudine sopra un fertile altipiano detto Campo di Beja. Temperature [...] .7; massima piovosità in maggio e dicembre, minima in agosto. Il distretto di B. è uno dei più ricchi per produzione di frumento e vini, per l'allevamento, e per l'industria delle concerie e delle maioliche. B. ha pure importanza strategica, perché ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO Albanese (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Paese della provincia di Potenza, fondato dagli Albanesi nella prima metà del '500 e già detto Casalnuovo, situato a 48 m. s. m. in una bella posizione [...] .), in gran parte montuoso, costituito da scisti argillosi e argille scagliose dell'Eocene medio, è coltivato per meno di un terzo a cereali (frumento, avena, orzo, mais), a fave, a viti e a olivi, e per il resto è tenuto a bosco e a pascolo, su cui ...
Leggi Tutto
SMINTURIDI (lat. scient. Sminthuridae)
Athos GOIDANICH
Insetti Collemboli piccolissimi, appartenenti (insieme con pochi Neelidi) al sottordine dei Simfipleoni, e come questi caratterizzati dal corpo [...] nelle caverne, ecc. Qualche specie, come lo Sminthurus viridis, è fitofaga e rodendo l'epidermide superiore delle foglie di Medicago, di trifoglio, di barbabietola, di frumento, ecc., causa in diverse regioni del mondo notevoli danni all'agricoltura. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] pp. 242-245 F.C. Lane, Venice, p. 162; E. Concina, L'Arsenale, p. 25; Reinhold G. Mueller, La Camera del frumento: un "banco pubblico" veneziano e i gruzzoli dei signori di terraferma, in AA.VV., Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] da gene conferente maschio-sterilità e quello codificante barstar da gene ripristinatore. Il sistema è stato provato in piante di frumento e di colza e sembra molto promettente: le prove in campo con colza transgenica mostrano un aumento di resa del ...
Leggi Tutto
finalmente
Fernando Salsano
. Avverbio che introduce un'azione attesa a lungo o con sforzo, e vale " alla fine ", " infine ", tanto nell'unica attestazione in poesia (Rime dubbie XXX 11 finalmente ella [...] con un'attesa, vale semplicemente " dopo ", " a operazione compiuta ": Cv IV VII 3 l'erba multiplica nel campo... cuopre la spiga del frumento... e perdesi lo frutto finalmente, e XXIX 11.
In Vn XVI 5 cotale veduta non solamente non mi difendea, ma ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI Rotondo (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino Franciosa
Paese della provincia di Foggia, da cui dista 40 km., situato a 557 m. s. m., sul terrazzo mediano del versante meridionale del Gargano a [...] , e l'antico convento dei monaci. Il vasto territorio comunale, esteso 259,58 kmq., è per poco meno della metà coltivato a frumento, avena, olivi, mandorli e viti, i cui prodotti sono largamente commerciati, e per il resto è tenuto a pascoli con un ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....