CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] La sua famiglia doveva essere discretamente agiata e, per testimonianza del C. stesso, possedeva un podere coltivato a vite e a frumento (Fasti, VI, c. 50). Questo permise di assecondare le inclinazioni del giovane C., che studiò prima privatamente a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] lo stesso censo dei cittadini nell’ordinamento soloniano (594 a.C.) era espresso non in misura monetaria, ma in medimni di frumento: di qui l’alto potere d’acquisto della moneta. Anche l’organizzazione finanziaria statale era in età arcaica modesta e ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] geografiche alla fine del Medioevo esse vennero introdotte anche nelle Americhe e successivamente in Sud-Africa e in Australia. Oggi il frumento (in generale con la segale, l'orzo e l'avena) è coltivato in tutte le zone temperate del globo e da ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] per conto del tesoriere del Regno nel 1440-1441. Nel 1435 ottenne la concessione di una tratta per l'esportazione di frumento.
Ranieri s'investì della baronia di Castellammare l'8 giugno 1478; non si ha notizia di una sua partecipazione alle attività ...
Leggi Tutto
Città della Russia (dal 1938 al 1957 Čkalov; 524.413 ab. nel 2008); capitale dell’oblast´ omonima. È situata sulla destra del fiume Ural, presso la confluenza del fiume Sakmara. Già fiorente mercato (di [...] km2 con 2.111.531 ab. nel 2009). Presenta, per la maggior parte, suolo steppico, ampiamente coltivato a frumento invernale, mais e girasole. L’economia si fonda, tuttavia, sullo sfruttamento dei prodotti del sottosuolo (gas naturale, ferro, nichel ...
Leggi Tutto
MACOMER (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Piccola città della Sardegna, in provincia di Nuoro, situata a 551 m. s. m. sul versante meridionale della catena montuosa del Marghine, [...] a 4494 ab., era nel 1931 di 5215 ab. Il vasto territorio comunale (139,94 kmq.) è assai fertile; vi prosperano il frumento, l'orzo, la vite, gli alberi da frutta, e inoltre vi sono ottimi pascoli per l'allevamento degli equini e dei bovini. Macomer ...
Leggi Tutto
(serbocr. Krk) Isola della Croazia (408 km2 con 17.860 ab. nel 2001), posta tra il Canale della Morlacca a E, e il Quarnaro a O. Nella parte orientale le coste sono alte e poco articolate, in quella occidentale [...] è assai limitata. Il clima è di tipo mediterraneo. Diffuse le coltivazioni sia arboree (vite, olivo), sia seminative (frumento e anche mais nelle zone più umide) e l’allevamento ovino. Molto sviluppata l’attività peschereccia. In continua espansione ...
Leggi Tutto
Sonora Stato del Messico (182.052 km2 con 2.662.480 ab. nel 2010), sulla costa del Golfo di California. Capitale Hermosillo. La zona costiera, calda, arida, per lo più desertica, è bassa e orlata da piccole [...] sfociano nel Golfo di California ma i meno ricchi di acque si perdono nella zona bassa. Produzione di frumento, cotone, ortaggi, agrumi, orzo, riso, arachidi, sesamo, tabacco; notevoli sono le risorse minerarie (rame, oro, argento, piombo, grafite ...
Leggi Tutto
Sistan Regione dell’Iran orientale e dell’Afghanistan sud-occidentale (30.000 km2 ca.). È un territorio endoreico, arido, a vegetazione steppica, in parte occupato da laghi (in Iran il Lago Helmand) che [...] regione molto prospera, grazie a numerose opere idrauliche che furono distrutte dai Mongoli nel 14° secolo. Oggi sono coltivati frumento, mais, orzo e cotone dagli abitanti dei rari villaggi lungo i fiumi.
Il S. corrisponde all’antica Drangiana, e ...
Leggi Tutto
L'eziolamento rappresenta uno stato patologico della pianta cresciuta al buio, per cui nei suoi tessuti non si forma clorofilla e perciò rimane bianco-giallastra. N. Pringsheim (1823-1894) chiamò etiolina [...] può formare anche in mancanza di luce.
L'esame microscopico delle gemme di vegetali verdi come per esempio il frumento sviluppatosi al buio completo, mostrano plastidî normali per struttura, ma che contengono solo pigmento giallo: sono cioè eziolati ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....