MALTO (fr. mah; sp. malto; ted. Malz; ingl. malt)
Guido Zerilli Marimò
Orzo germogliato od orzo tallito, che è preparato specialmente come materia prima per la fabbricazione della birra. Per ottenere [...] , sostanze assimilabili e utilizzabili dall'embrione stesso (v. amido; destrina; enzimi).
Il malto si può ottenere anche dal frumento e da altri cereali; ma il malto così ottenuto non conviene, per la fabbricazione della birra, quanto quello d'orzo ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] (m. 824) ed è orlata, in basso, da assise mioceniche aventi tracce (Capo di Rio) di zolfo. I prodotti principali sono frumento, granturco, foraggi, uve e frutta, gelsi, legna da ardere; è in fiore la bachicoltura. Cingoli è congiunta da servizio ...
Leggi Tutto
PICENO La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 49.179 ab. (nel comune), si è notevolmente sviluppata nell'ultimo decennio, al di fuori del suo perimetro storico. Sono sorti, nelle zone pianeggianti [...] del Tronto è stata costruita una grande centrale elettrica (prod. annua 60 milioni di kWh).
La provincia. - Nel settore agricolo, il frumento, dal dopoguerra ad oggi, ha avuto un incremento produttivo annuo medio di oltre il 30%. Si è poi largamente ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (XV, p. 686)
Formaggi a pasta cotta (p. 688). - Occorre distinguere il grana parmigiano da quello reggiano. Il parmigiano, la cui fama si è venuta affemiando attraverso i secoli, ha esteso la [...] quindi si procede alla frantumazione con lo spino in modo da ridurre i granuli caseosi a una grossezza uniforme (di un chicco di frumento). Poi si procede alla cottura che ha lo scopo di attivare lo spurgo del siero dal coagulo, di dare il necessario ...
Leggi Tutto
Città e porto della Scozia nel Clackmannanshire, situata sulla riva settentrionale del fiume Forth, a 52 km. ad ONO. di Edimburgo, sulla linea ferroviaria Nord-Britannica e a 45 km. da Leith per piroscafo. [...] miniere dei dintorni; birra; whisky, prodotto dalla grande distilleria di Carsebridge; vetri. Le merci d'importazione sono: legname, frumento, ferro, lino e semi di lino. Gli edifici più notevoli di Alloa sono: la bella chiesa parrocchiale, di stile ...
Leggi Tutto
NOVOČERKASSK (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
ERKASSK Città della Russia meridionale, inclusa nel territorio del Caucaso del Nord, situata sopra un ripiano collinoso, lambito su tre lati dall'Aksai, che [...] sono poi varie scuole professionali e una buona biblioteca. Novočerkassk ha importanza come centro di raccolta e di esportazione del frumento e del legname; è anche centro vinicolo e buona fama godevano per il passato i suoi vini spumanti, esportati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] ricchezza che ne faceva uno dei maggiori mercanti del tempo, impegnato in commerci col Levante di stoffe pregiate, frumento, carne, legname, non a caso amico e fedele sostenitore, oltreché parente, dì Andrea Gritt i. Ma soprattutto Taddeo ...
Leggi Tutto
Genere delle Poacee, comprendente erbe annue, con spighette 2-5 flore, pendule, in pannocchie, con glume ampie a 7-11 nervi e glumetta inferiore con lunga resta inserita a mezzo del dorso. Comprende circa [...] maggiormente nei paesi atlantici dell’Europa e dell’America Settentrionale. La sua coltivazione è uguale a quella del frumento. Le cariossidi servono in prevalenza all’alimentazione del bestiame; denudate, anche come alimento per l’uomo; la paglia ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] tendono ad evolversi e a potenziarsi specie organizzandosi industrialmente; si osserva infatti un'ulteriore diminuzione della superficie coltivata a frumento, che da 29.157 ha nel 1947 passa a 14.000 ha nel 1957, ma un aumento di produzione ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] cierta "morte", espina "sospetto", secreto "pugnale"); derivazioni per suffisso (furb. calcosa "terra", cfr. nel rotwelsch: gelbling "frumento", da gelb, "giallo"; nel cant, darkmans "notte", da dark "oscuro"); locuzioni derivate da nomi di paesi, di ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....