IBRIDAZIONE
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] praticata con grande cura, procedendo alla castrazione dei fiori da ibridare prima della maturazione degli stami. Così per ibridare il frumento, scelta una spiga, si asportano alla base e all'apice di essa circa ⅓ delle spighette in modo da lasciarne ...
Leggi Tutto
PARANÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile meridionale, compreso tra lo stato di São Paulo a nord e quello di Santa Catharina a sud; il Paraná con i suoi 199.897 kmq. e 1.050.430 ab. (calcolo [...] media del Paraná fu di 386.545 tonn. di mais, 3000 tonn. di zucchero, 7000 di caffè, 13000 di riso, 1600 di frumento, 393 di cotone; e 1200 di tabacco, ma la coltivazione del grano si è rapidamente sviluppata tanto che nel 1928 se ne raccolsero 12 ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] su 57,3 kmq., per la massima parte (50,4) occupati da terreni seminativi con piante legnose, suddivisi in parti eguali tra frumento, mais e prati artificiali. Gli abitanti sono aumentati da 8693 nel 1881 a 9635 nel 1901, 11.268 nel 1921 e 13.451 ...
Leggi Tutto
MERV (A. T., 92)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] e serbatoi tendono a riempirsi di fango, perciò, appena oltrepassata la zona irrigata, ove si coltivano riso, cotone, meloni, orzo, frumento, foraggi, si entra nel deserto. Nel 1927 l'U. R. S. S. vi iniziò la costruzione di una potente centrale ...
Leggi Tutto
MONSELICE (Mons silicis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Adolfo CALLEGARI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città e 8 km. a oriente da Este, a 9 m. s. [...] numero d'abitanti è il secondo della provincia di Padova, è vasto 50,5 kmq., di cui 43,2 occupati da seminativi (colture principali: frumento e mais) e da 2,4 di vigneti e frutteti (specie peschi); gli abitanti, che erano 10,479 nel 1881 e 13.092 nel ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia meridionale, che ha per capoluogo Carcassona (30.690 ab.) e comprende le sottoprefetture di Narbona (28.170) e Limoux (7010). Dipende dall'accademia e dalla corte d'appello di [...] di Provenza, secco e violento, e il marin, vento dell'est, mite e umido.
Il suolo della pianura produce granturco, frumento (450.000 quintali nel 1924) ed avena (376.000 quintali). Nella parte mediterranea prosperano l'olivo e il mandorlo, ma la ...
Leggi Tutto
PIAZZOLA sul Brenta (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Grosso paese della provincia di Padova, 18,4 km. a NO. da questa città, 28 m. s. m., sulla linea ferroviaria Padova-Piazzola-Carmignano, [...] e gli altri distribuiti parte in case sparse (1400), e parte in 5 frazioni. Le colture più importanti sono costituite dal frumento e dal mais; frequenti anche i prati. Si contano anche 3450 bovini.
Piazzola sorse verso il 900 d. C. come castello ...
Leggi Tutto
POMATE o unguenti (unguenta)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmaceutiche per uso esterno in forma di masse di consistenza molle, e costituite da un eccipiente (grasso di maiale semplice o benzoinato, [...] diachilon semplice 100, olio di oliva 96, essenza di lavanda 4); il glicerolato d'amido (unguentum glycerini: amido di frumento 7, acqua 3, glicerina [D. 1,226] 90); pomata di calomelano o unguento di cloruro mercuroso o unguentum hydrargyrî ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, [...] boschi, lande e pascoli, e un altro decimo è tenuto a prati naturali ed erbai; il resto è coltivato a frumento, segale, orzo, avena, patate, barbabietole da zucchero, ortaggi lungo le vallate della Somma e particolarmente intorno ad Amiens, e alberi ...
Leggi Tutto
VIENNA (Vienne; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia occidentale, costituito con gran parte del Poitou e con piccole zone del Berry e della Turenna. Il territorio, esteso 7044 [...] , dal Clain e dai loro affluenti. Il territorio è per 1/5 tenuto a boschi, lande e pascoli e per il resto è coltivato a cereali (frumento 2,2 milioni di q., avena 949 mila q. al 1932), a patate (2,2 milioni di q.), a ortaggi, ad alberi da frutta, a ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....