• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1379 risultati
Tutti i risultati [1379]
Geografia [248]
Storia [237]
Biografie [233]
Economia [96]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [73]
Archeologia [74]
Europa [66]
Agricoltura caccia e pesca [64]

AIUTAMICRISTO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIUTAMICRISTO, Guglielmo Roberto Zapperi Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] consegnata al Regio Tesoriere per il suo banco; mentre risulta che l'A. comprò, per conto della corte, duemila salme di frumento nel 1479, mille nel 1484 ed altra quantità imprecisata nel 1486. Ad un certo punto poi riuscì ad assicurarsi il monopolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vilmorin, Lévêque de

Enciclopedia on line

Famiglia di orticoltori oriunda della Lorena. Philippe-Victoire fondava nel 1775 a Rueilly e a Parigi la casa Vilmorin-Andrieux; suo figlio Pierre-Philippe-André iniziò su vastissima scala la coltivazione [...] e il miglioramento delle patate, del frumento e specialmente della barbabietola da zucchero. La sua opera fu continuata dal figlio Pierre-Louis-François, che procurò alla casa fama mondiale, dal nipote Henry e infine dal figlio di quest'ultimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FRUMENTO – PARIGI

Regina

Enciclopedia on line

Città del Canada (201.514 ab. nel 2007), capitale della prov. del Saskatche­wan, fondata nel 1882 sulla ferrovia transcanadese Montreal-Vancouver, cui deve il suo sviluppo. È il più importante centro commerciale [...] della provincia per produzione di frumento, latticini e allevamento di bestiame. Attività industriali nei settori alimentare, calzaturiero e meccanico. Raffinazione di petrolio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – FRUMENTO – PETROLIO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regina (1)
Mostra Tutti

GRANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANO Massimo Salvadori . Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso [...] medio d'un grano di frumento. Si distinguono: 1. il grano corrispondente a1/7000 di libbra avoirdupois (v.), o a 1/27 di dram, equivalente a gr. 0,06; 2. i gioiellieri inglesi e americani usano per l'oro un grano che corrisponde a1/5760 di libbra ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – FRUMENTO – CARATO – LIBBRA – DRAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (1)
Mostra Tutti

semina

Enciclopedia on line

L’atto di affidare la semente al terreno e il complesso delle operazioni che immediatamente precedono o seguono l’atto stesso, per assicurarne il buon esito. Nelle regioni temperate la s. si compie, a [...] spaglio, a righe e a ciuffi. La s. a spaglio (o alla volata), un tempo molto praticata per i cereali come il frumento e ancor oggi diffusa per le foraggere, si compie a mano o meccanicamente, usando, per es., uno spandiconcime; essa presenta diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MACCHINA AGRICOLA – FRUMENTO – ERBACEE – CEREALI – TUBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semina (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura Hsu Cho-yun Francesca Bray L'agricoltura L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han di Hsu Cho-yun Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] orzo venivano piantati subito dopo la mietitura del miglio a spiga; la soia e il miglio, invece, dopo la mietitura del frumento o dell'orzo. In questo modo, tre raccolti rotavano senza interruzione nell'arco di due anni, nel contempo, tra un raccolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

campo

Enciclopedia Dantesca (1970)

campo Lucia Onder Il significato più comune del termine è quello di " spazio di terreno " destinato alla coltivazione: in Cv IV VII 3 l'erba multiplica nel campo non cultato, e sormonta, e cuopre la [...] spiga del frumento; VII 6, XI 4; Pd XIII 132 stima / le biade in campo Aria che sien mature; Detto 102 mal camp'are, / se biado non vi grana. Con valore proprio, ma in contesto figurato, c. compare in Cv IV VII 4 Oh com'è grande la mia impresa in ... Leggi Tutto

PULS

Enciclopedia Italiana (1935)

PULS (puls, pultis) Ugo Enrico Paoli Cibo nazionale dei Romani, nei primi secoli, prima che si diffondesse l'uso del pane, che sembra esser divenuto generale solo al principio del sec. II a. C. Consisteva [...] in una pappa di frumento rinvenuto in acqua salata, che gli autori distinguono dalla polenta (la μᾶζα dei Greci; v. maza), impasto di farina d'orzo. La puls per l'antichità del suo uso rimase cibo di rito in alcune cerimonie; né fu mai bandita in ... Leggi Tutto

spiga

Enciclopedia Dantesca (1970)

spiga Andrea Battistini Il vocabolo si trova, ripetuto, in una distesa similitudine di Cv IV VII 3-4, dove nella prima occorrenza ha significato proprio, nella seconda metaforico: come l'erba multiplica [...] nel campo non cullato, e sormonta, e cuopre la spiga del frumento sì che, disparte agguardando, lo frumento non pare, e perdesi lo frutto finalmente; così la mala oppinione ne la mente, non gastigata e corretta, sì cresce e multiplica sì che le ... Leggi Tutto

Australia Occidentale

Enciclopedia on line

(ingl. Western Australia) Stato federato (2.532.422 km2 con 1.959.088 ab. nel 2006) dell’Australia, il più esteso e con una densità di 1 ab./km2; occupa la metà occidentale del continente australiano; [...] capitale Perth. Si coltivano ortaggi, frutta, frumento, canna da zucchero e riso; diffuso l’allevamento ovino e bovino. Risorse minerarie: diamanti, ferro, carbone, bauxite, gas naturale e petrolio. Le industrie concentrate nella capitale sono: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – PETROLIO – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia Occidentale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
Vocabolario
fruménto
frumento fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....
frumentare
frumentare v. intr. [dal lat. frumentari], ant. – Fare raccolta di frumento e di altre vettovaglie per l’esercito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali