Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] cui produzione registra un costante incremento (più di 20 milioni di t nel 2005), sorgo (6,3 milioni di t), frumento (3 milioni) e riso; molto diffusa è la coltura dei fagioli. Le coltivazioni ortofrutticole, di ambiente temperato (pesche, pomodori ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Per quanto riguarda l'andamento della produzione nell'ultimo decennio è da segnalare soprattutto l'aumento dei raccolti di frumento, di granoturco, di pomodori e di uva (tab. 7). Tali aumenti sono da ascrivere principalmente all'incremento della resa ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] 60.531 aziende. I prodotti prevalenti sono forniti dai cereali largamente coltivati nella regione di collina e di pianura (frumento e mais) e dall'uva prodotta in colture promiscue e specializzate. Seguono le colture industriali della barbabietola da ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] : a N della linea dei fontanili, la pianura asciutta ha suoli mediocri, un’agricoltura povera con coltivazioni cerealicole (mais, frumento); a S la pianura irrigua è dominio delle risaie e dei campi di foraggio, con un florido allevamento bovino e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] circa 40 milioni di ha; la R. è il primo produttore mondiale di orzo e avena e uno dei primi di frumento (insufficiente però alla domanda interna), di patate e barbabietole, e produce grandi quantità di ortaggi. La meccanizzazione, da tempo promossa ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , si avrebbe avuto diritto al premio. Per scaricare le macerie destinava le paludi ostiensi, le navi che portavano il frumento per il Tevere dovevano ripartire cariche di macerie; gli edifici in determinate parti dovevano costruirsi senza legno, con ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] il quale i C. radevano al suolo villaggi e chiese, spianavano tutto con il vomere e non esitavano a piantare frumento (De nugis curialium; Donkin, 1978). Walter Map era d'altronde testimone diretto di questi fatti; nei documenti inglesi, già a ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....