AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] consegnata al Regio Tesoriere per il suo banco; mentre risulta che l'A. comprò, per conto della corte, duemila salme di frumento nel 1479, mille nel 1484 ed altra quantità imprecisata nel 1486. Ad un certo punto poi riuscì ad assicurarsi il monopolio ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] per conto del tesoriere del Regno nel 1440-1441. Nel 1435 ottenne la concessione di una tratta per l'esportazione di frumento.
Ranieri s'investì della baronia di Castellammare l'8 giugno 1478; non si ha notizia di una sua partecipazione alle attività ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] Canepanova. Lasciò alla madre Bignina l'usufrutto dei suoi beni e dispose che venissero consegnati annualmente 2 sacchi e mezzo di frumento al padre Guido.
Non si hanno notizie del G. posteriori al 24 luglio 1498. La morte avvenne prima del 22 maggio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] colture attraverso, in specie, il contenimento della coltivazione del granoturco in rotazione con l'erba medica e il frumento marzuolo e per il riequilibrio oroidrografico, su scala regionale, secondo un razionale sviluppo del patrimonio forestale e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] le pressioni sul sultano. Se poi nell'immediato la missione dei due oratori parve avere successo, anche riguardo alle tratte dei frumento e allo sceriffo contestato, la lunga dilazione con cui i Turchi misero in atto i loro piani contro l'Ungheria ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] Napoli 1887; Educazione agraria britannica, Roma 1888; Resultati del primo anno di esperimento sulle varietà e sui concimi del frumento al campo sperimentale di Suessola, Napoli 1889; L'insegnamento superiore in agricoltura, Bologna 1895; Cultura del ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] di conservazione dei prodotti - sia panificati che pastificati - tali da conservare intatto il complesso proteico del frumento, nonché i procedimenti di estrazione dell'amido dal glutine: principi di fondamentale importanza soprattutto nel nuovo ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] impiego di granaglie per uso zootecnico. Come prima operazione la società acquistò una partita di 5.000 quintali di frumento sardo; ma, con l'allargarsi del mercato, cominciò a importare cereali (in particolare mais) anche dall'URSS, dalla Romania ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] infatti al governo denari per l'acquisto di 5.000 staia di orzo nel 1447, e per l'acquisto di 2.300 staia di frumento nel 1452. Agli inizi del 1451 concesse un mutuo di 650 ducati per pagare gli equipaggi di alcune galere; nel luglio del 1453 vantava ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] habitator Laiacii" o, anche, "habitator Famaguste" in altri dei mesi successivi, commerciava attivamente in panni ed in frumento, spingendosi da Famagosta a Costantinopoli, a Tabriz ed in altri luoghi non specificati; un Guirardo "Draperius", detto ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....