GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] commerciale apertosi tra il Comune di Venezia e Aversore di Cervia, il quale aveva fatto sequestrare a Ravenna un carico di frumento di proprietà veneziana. Sempre nel 1334, a maggio e a luglio, fu investito di altri problemi, in particolare l'esame ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] , che erano stati affidati alla custodia dei Procuratori di S.Marco, più 81.643 ducati, affidati agli ufficiali del Fondaco del frumento e delle biade del Comune veneziano. Sempre secondo il testamento, queste somme, fino a quando il D. e Tebaldo non ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] alle Biave che consegnavano 10.000 ducati d'oro a Gian Francesco Gonzaga, quale pagamento di un grosso acquisto di frumento per conto della Repubblica; quindi lasciava l'incarico, il 10 marzo 1422, per assumere il comando della "muda" di Beirut ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] 1656 l'esattore della comunità, non essendogli state pagate le tasse, aveva sequestrato un gran quantitativo di covoni di frumento; la stessa notte tuttavia Paola, senza frapporre indugi, assoldata una schiera di gente forestiera, s'era ripresa il ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] razionali, il B. era in grado non solo di controllare gli appalti, le gabelle, le baglive, le dogane, le tratte di frumento, in una parola tutta l'attività economica del Regno, ma anche di garantire a se stesso come mercante ogni immunità fiscale sui ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] di Marsiglia, che si erano visti prima sequestrata la nave e poi essi stessi costretti a distribuire gratuitamente frumento e vettovaglie trasportate per ordine degli stessi ufficiali del porto francese. Il C. avrebbe dovuto cercare di ottenere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] quasi un milione di ettari) e ad altre colture arboree permanenti. Le principali produzioni agricole sono anzitutto i cereali: frumento, avena, mais e orzo, che ha una produzione crescente legata alle esigenze dell’allevamento. Non è stata trascurata ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] il tabacco e il pomodoro, ma ha ricevuto buona parte delle piante coltivate in Europa, di cui produce grandissime quantità (frumento, avena, orzo); le regioni intorno al Golfo del Messico danno una forte produzione di cotone, di tabacco e di zucchero ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] e le piante legnose sono ridotte a pochi arbusti. Quanto alla vegetazione coltivata, si hanno in prevalenza cereali (orzo, avena, frumento, grano saraceno), il cui limite altimetrico in genere non supera i 4400 m; nelle vallate più calde si coltivano ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] Estensi e portate avanti con particolare vigore nel 20° secolo. Colture principali sono, oltre i cereali (frumento, riso), gli alberi da frutta e la barbabietola da zucchero, che alimentano industrie di trasformazione (zuccherifici, conservifici ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....