Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] debolissime esportazioni ugandesi. Volte per gran parte all’autoconsumo sono invece le produzioni di batata, manioca, patata, mais, frumento, orzo, miglio e ortaggi. L’allevamento conta un buon patrimonio zootecnico (ovini, caprini e bovini), ma è ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] e in aziende di dimensioni troppo piccole, le produzioni alimentari destinate al mercato interno, come i cereali (con predominio del frumento e del riso), la frutta tropicale, gli ortaggi, gli oli vegetali. Più del 90% delle aziende agricole ha ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] più netto per il rapido incremento della popolazione e dei consumi pro capite. Sono dunque insufficienti i 31 milioni di q di frumento e i 37 di mais, mentre i 26 milioni di q di riso consentono un modesto flusso di esportazioni. Buone vendite all ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] q), il mais (19 milioni di q) e la manioca (200 milioni di q) nelle regioni meridionali. Particolari varietà di frumento sono state adottate negli altopiani.
L'agricoltura commerciale ha subito un certo ridimensionamento, per far posto alle colture ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] è sempre aggiornato sulle giacenze di "sorgo et formenti". Si cruccia se "il racolto si dimostra scarso assai", se "il frumento poco si vede"; solo "Dio benedetto", sospira, può salvarlo dalla disgrazia del "pessimo racolto". Purtroppo la piena del ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] al Collegio cardinalizio e a Carlo VI. Il 29 dicembre L. II inviò a Napoli una grande nave con 1600 salme di frumento e "magna pars apparatus camere regie" (Chronicon Siculum, p. 90). Morto Urbano VI, il 2 nov. 1389 fu eletto Bonifacio IX, che ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] era stato presente, Mantredi lasciò Messina, riconducendo con sé a Lentini le truppe chiaramontane e imbarcando anche un carico di frumento.
Dopo la battaglia di Aci e il conseguente ritorno sul continente dei sovrani napoletani, il C. fu indotto dal ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] e il suo operato coerente furono sottolineati da Vilfredo Pareto che, nell’argomentare l’inutilità dell’aumento del dazio sul frumento e della «recrudescenza della protezione doganale» per la soluzione della crisi agraria, scriveva: «Ben l’intese il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] di richiamare il D., già da alcuni anni ammiraglio dell'Ordine, con l'incarico di condurre due navi cariche di frumento. Era appena giunto a Rodi quando la suprema carica dell'Ordine rimase vacante per la morte improvvisa del gran maestro Guy ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] curare insieme con Nicolao Frecze, portulano e maestro procuratore, l'estrazione dal porto di Bari di una certa quantità di frumento e orzo da inviare prima a Brindisi e poi a Durazzo; alcuni mesi dopo doveva occuparsi, insieme col maestro della ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....