MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] in latino, ma la reazione antiarcadica più violenta e intransigente si ebbe con l’impietosa e tardiva stroncatura, nella Frustaletteraria di Giuseppe Baretti, di una delle ultime opere di Morei, le Memorie istoriche dell’adunanza degli arcadi (Roma ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] la semplicità del medicare i mali d’attinenza della chirurgia di Angelo Nannoni, recensito favorevolmente da Giuseppe Baretti (La frustaletteraria, a cura di L. Piccioni, II, Bari 1932, pp. 136-140) e nel 1767 una Dissertation ou mémoire historique ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] Beccaria, con cui si schierava contro ogni privilegio nobiliare in sede giuridica. Nel 1772, sul modello della Frustaletteraria di Giuseppe Baretti, fondò il suo primo giornale, il Giovenale Spazzacampagna, di cui uscirono solo due numeri poiché ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] nello Studio di Padova, al sig. ab. d. Gaspero d.r Patriarchi, s.n.t. (ma probabilmente 1760); [G. Baretti], La frustaletteraria, I, Venezia 1763, pp. 9-10; J. Odoardi, D’una specie particolare di scorbuto. Dissertazione… (1776), in F.L. Fanzago ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] sulle lingue semitiche incontrasse un certo successo, in particolare le lodi entusiastiche (sia pur tardive) di G. Baretti nella Frustaletteraria, il F. non pubblicò mai il resto della Glossologia. Dopo un lungo silenzio, nel 1765 fece invece uscire ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] furono anche altri: sul punto ebbe senz’altro un peso decisivo anche la violenta polemica della Frusta contro i «miseri versiscioltai» (G. Baretti, La frustaletteraria, a cura di L. Piccioni, I, Bari 1932, p. 350) e gli «sciocchi pastori arcadi» (II ...
Leggi Tutto
SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] C., Firenze 1845; Il Vezzoso e ventotto sonetti, illustrazioni di A. Possenti, Pisa 1980.
Fonti e Bibl.: G. Baretti, La Frustaletteraria, n. VIII, 15 gennaio 1764; G. Pelli Bencivenni, Efemeridi, s. 2, vol. XII, p. 2121v (12 gennaio 1784), edite on ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] . Dionisotti, Storia della magistr. piemontese, II, Torino 1881, pp. 360, 412 s., 419;L. Piccioni, G. Baretti prima della "Frustaletteraria", Torino 1912, pp. 22, 26, 28 s., 238, 243, 249, 251 s., 255; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] 1766 fu Giuseppe Baretti, che, giunto nell’aprile a Genova per imbarcarsi per Londra dopo il fallimento della FrustaLetteraria, ricevette da Negrone, da Paolo Celesia e da altri gentiluomini l’offerta di continuare proprio a Genova la pubblicazione ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] per liberalità e disinvoltura. Non sfuggì per questo ruolo a conflitti dirompenti. Nel 1765, sulle pagine della Frustaletteraria, Giuseppe Baretti lo ritenne responsabile, assieme a Ferdinando Facchinei e al libraio Paolo Colombani, della ristampa ...
Leggi Tutto
aristarco
(o Aristarco) s. m. [uso antonomastico del nome di Aristarco di Samotracia, grammatico alessandrino del 2° sec. a. C.] (pl. -chi), letter. – Critico acerbo, severo, pedante: le università et academie so’ piene di questi Aristarchi...
pseudonimo
pseudònimo agg. e s. m. [dal gr. ψευδώνυμος agg., comp. di ψευδο- «pseudo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg., letter. Detto di opera pubblicata o nota sotto un nome diverso da quello vero del suo autore: opera p.; scritti...