Famiglia di piante caliciflore, comprendenti alberi o frutici, sovente rampicanti, per solito con indumento stellato, non di rado spinescenti. Le foglie sono alterne, o raramente opposte, semplici, pennate, [...] digitate o variamente palmato-composte, a stipole adnate al picciuolo, qualche volta connate fra loro ed intrapeziolari. I fiori sono ermafroditi o poligamodioici, actinomorfi, racemosi, umbellati o capitati, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni: comprende erbe o piccoli frutici, a fusti e rami cilindrici, più o meno carnosi. Le foglie sono pure carnose, cilindriche, o subulate, semplici, intere (rarissimamente [...] pennato-lobate), non stipolate. I fiori ermafroditi, regolari, sono disposti in cime unilaterali, o a corimbi terminali, sovente dicotomi, raramente in spighe, qualche volta ascellari e solitarî. Calice ...
Leggi Tutto
Frutici, o suffrutici, della famiglia Cistacee, sovente vischiosi, con foglie semplici, opposte, intere; fiori grandi, solitarî, disposti a cime o racemi unilaterali: calice di 5 sepali uniformi; petali, [...] con unghie brevissime, fugacissimi, bianchi, rosei o porporini; stami numerosi, a filamenti liberi; ovario di 5 carpelli, multiovulati; capsule loculicide con 5 valve, a molti semi. Si hanno sedici specie, ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Araliacee. Sono frutici per solito tomentosi o spinescenti, con foglie assai grandi, palmatifide. Portano fiori in ombrelle riunite a pannocchia, con calice appena dentato, [...] e 5 petali valvati, 5 stami a filamenti filiformi, attorniati da un disco convesso o un po' conico nel mezzo; ovario infero a due logge, con due stili ricurvi all'apice; i frutti sono piccoli, polposi, ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Mirtacee (Micheli, ex Linneo, 1735) con alberi o frutici a foglie opposte per lo più coriacee: i fiori sono ascellari, solitarî o riuniti in brevi cime o in racemi con [...] ricettacolo di varia forma, bene sviluppato, tetrameri o pentameri; hanno stami numerosi, ovario infero bicarpellato. Il frutto è carnoso o coriaceo. Comprende 700 specie delle regioni tropicali di tutto ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni formata dal solo genere Coriaria. Comprende frutici inermi, a rami angolosi, spesso sarmentosi, con gemme squamose. Le foglie sono opposte o ternate, ovato-cordate o lanceolate, [...] i -5 nervie, integerrime, glabre, senza stipole. I fiori sono piccoli, verdastri, con 5 sepali, 5 petali, 10 stami e pistillo di 5 carpelli: frutti formati da 5 cocchi. Ha otto specie sparse per la regione ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia delle Cornacee, istituito da Thunberg (1783). Sono piccoli frutici glabri, dicotomicamente ramosi, a rami cilindrici, con foglie opposte, picciolate ovate o lanceolate, [...] ottusamente seghettate, coriacee, nitide, che anneriscono disseccando. I fiori sono piccoli, in pannocchie ascellari, sericee, con pedicelli articolati, bibratteolati: sono dioici e tetrameri. I frutti ...
Leggi Tutto
GENZIANACEE (lat. scient. Gentianaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annue o perenni, più di rado frutici con foglie (eccetto la tribù delle Menyantheae) [...] opposte, picciolate o sessili, talora abbraccianti, le radicali a rosetta per lo più semplici. Fiori ora minuti e ora grandi, sessili o peduncolati, ascellari o terminali, spesso disposti a cima dicotoma, ...
Leggi Tutto
LANDOLPHIA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Apocinacee (P. de Beauvois, 1804) comprendente circa 16 specie di alberi e frutici a fusto eretto o scandente proprie dell'Africa tropicale [...] e meridionale. Tutte contengono un lattice più o meno ricco di caucciù, e alcune sono utilizzate per l'estrazione di questa sostanza. Il frutto è una bacca in qualche specie edule ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Timeleacee (Tournefort ex Linneo 1735) che comprende arbusti o frutici a foglie alterne, più di rado opposte, persistenti o raramente decidue, generalmente intiere, coriacee. [...] I fiori sono terminali o laterali, sessili o peduncolati, monoclini, tetrameri, con 8 stami e ovario supero; frutto a bacca o coriaceo. Vi sono ascritte 50 specie dell'Europa, Asia e Africa settentrionale; ...
Leggi Tutto
frutice
frùtice s. m. [dal lat. frutex -tĭcis, d’incerta origine]. – In botanica, arbusto, pianta perenne, cespugliosa e ramificata sin dalla base, di dimensioni variabili.
fruticoso
fruticóso agg. [dal lat. fruticosus]. – Che ha natura o aspetto di frutice: pianta f., sinon. di arbusto; meno com., che abbonda di frutici: terreno fruticoso.