• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Botanica [20]
Diritto [6]
Sistematica e fitonimi [6]
Diritto civile [5]
Diritto commerciale [3]
Biografie [3]
Zoologia [2]
Temi generali [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

ACERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Aceri sono alberi o frutici della famiglia delle Aceracee, con gemme multiperulate e foglie opposte, lungamente picciolate, senza stipole, decidue, semplici, palmate con 3 a 7 lobi, o intere. I fiori [...] si trovano riuniti in infiorescenze terminali, racemose, corimbose o fasciculate; sono regolari, ermafroditi o poligami, con 5 sepali decidui e 5 petali, di colore verde giallastro; contengono per solito ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CRISTALLIZZATORE – EUROPA CENTRALE – ISOLA DI GIAVA – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERO (1)
Mostra Tutti

GOODENIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOODENIACEE (lat. scient. Goodeniaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, ań ne alle Campanulacee. Sono erbe, suffrutici o più raramente frutici, a foglie alterne, intere, dentate [...] e talora pennatifide e a fiori ascellari, racemosi o a pannocchia, più di rado a capolino (Brunonia) monoclini. Calice concresciuto con l'ovario o libero, corolla tubulosa quinqueloba, stami 5; ovario ... Leggi Tutto

FLOMIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOMIDE (lat. scient. Phlomis; ϕλομίς in Dioscuride) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Labiate (Linneo, 1735); comprende grandi erbe perenni o frutici a fusti eretti e ramosi, foglie opposte, [...] una sessantina di specie della regione mediterranea e dell'Asia temperata; quattro vivono in Italia; la più comune nelle parti calde della penisola e nelle isole è Phlomis fruticosa L. (flomide o salvia selvatica, verbasco silvestre, salviuni, ecc.). ... Leggi Tutto

LABIATE

Enciclopedia Italiana (1933)

LABIATE (lat. scient. Labiatae o anche Lamiaceae) Augusto Béguinot Vastissima famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annuali o perenni o anche frutici a fusto persistente e legnoso, [...] rarissimamente alberi o piante volubili. Hanno radice fusiforme, fusto eretto tetragono, spesso cespuglioso e munito in basso di stoloni serpeggianti, ramoso con i rami opposti o verticillati; foglie astipolate, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABIATE (1)
Mostra Tutti

CALICANTACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente alcuni frutici aromatici, a fusto tetragono, con foglie opposte, semplici, picciolate, un poco scabre, non stipulate. Portano fiori ascellari, solitarî, [...] ermafroditi, atropurpurei o giallastri, con odore spesso acuto, a tubo più o meno urceolare, formato dalla coalescenza dei filli, per solito numerosi, mu tiseriati, che passano gradatamente dai più esterni ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – BRATTEIFORMI – MAGNOLIACEE – PICCIOLATE – GIAPPONE

GREVILLEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GREVILLEA Fabrizio Cortesi . Genere di piante dicotiledoni della famiglia Proteacee che dà il nome a una sua sottofamiglia. Comprende 160 specie di piante legnose: frutici, suffrutici, alberi che vivono [...] in Australia. Hanno le foglie alterne intere o variamente divise, i fiori in racemi semplici o ramosi, terminali o ascellari appaiati all'ascella delle brattee, con perianzio tetramero deciduo, ovarici ... Leggi Tutto

CROTALARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Leguminose (Papilionate); comprende erbe o piccoli frutici, con foglie semplici o trifogliate, stipolate, e fiori, per solito gialli, in racemi terminali od oppositifogli; [...] i legumi sono globosi od oblunghi, turgidi o quasi inflati, bivalvi. Contiene circa 350 specie, diffuse in tutte le regioni calde del globo. Alcune sono utilizzate per fibre tessili, come la Crotalaria ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRE TESSILI – LEGUMINOSE – FRUTICI – BIVALVI – CANAPA

ASTRAGALUS

Enciclopedia Italiana (1930)

. In botanica è stato dato questo nome a un genere di Leguminose della sottofamiglia delle Papilionacee. Sono erbe, suffrutici o piccoli frutici, per solito densamente ramosi, qualche volta erinacei, per [...] i picciuoli induriti e spinescenti. Le foglie sono per solito imparipennate, a foglioline integerrime, con le stipole libere, o adnate al picciuolo, o connate in una sola, oppositifoglia. I fiori sono ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – ASIA MINORE – AUSTRALIA – PICCIUOLO

CLUSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Guttifere: è così chiamato perché dedicato al botanico Charles de l'Écluse (lat. Clusius). Sono alberi o frutici, spesso epifiti, qualche volta scandenti, a lattice resinoso, [...] spesso giallo, con foglie coriacee, a sola nervatura mediana. Fiori assai grandi, solitarî, dioici o poligami, a stami numerosi, un po' monadelfi. Il frutto è una capsula crassa, coriacea, a deiscenza ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DE L'ÉCLUSE – FRUTICI – LATTICE – CAPSULA – EPIFITI

CNEORUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante preso a tipo di una nuova famiglia (Cneoracee), già ascritto alle Simarubacee. Comprende piccoli frutici, inermi, glabri, con foglie alterne, intere, lineari-oblunghe, coriacee. I fiori [...] sono ascellari, piccoli, cimosi, a peduncolo connato con il picciolo, e pedicelli articolati, trimeri o tetrameri: i frutti sono formati da cocchi drupacei. Se ne conoscono solo due specie del Mediterraneo ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – SIMARUBACEE – PICCIOLO – FRUTICI – CANARIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
frùtice
frutice frùtice s. m. [dal lat. frutex -tĭcis, d’incerta origine]. – In botanica, arbusto, pianta perenne, cespugliosa e ramificata sin dalla base, di dimensioni variabili.
fruticóso
fruticoso fruticóso agg. [dal lat. fruticosus]. – Che ha natura o aspetto di frutice: pianta f., sinon. di arbusto; meno com., che abbonda di frutici: terreno fruticoso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali